Lago Ceresio è… le bellezze di luoghi tutti da scoprire
Riprese mozzafiato e panorami inaspettati ad un passo da casa. “Ceresio è” l’ideale per una gita fra natura, arte e divertimento
Il Lago Ceresio è un piccolo angolo di Italia poco conosciuto, confuso fra i tanti confini che lo intersecano e spesso poco vissuto anche da chi vi abita vicino.
“Ceresio è” invece l’ideale meta per una gita fuori porta da effettuare in giornata o da gustare in più giorni, un vero concentrato di natura e cultura da scoprire all’insegna del turismo lento, per chi vuole ritrovarsi immerso in una dimensione a misura d’uomo dove il tempo sembra essersi fermato.
Cosa vedere? Innanzitutto vanno distinte le realtà della Provincia di Como e di Varese e vi consigliamo di scegliere una o l’altra nel caso di una gita in giornata.
PROVINCIA DI COMO
Tre comuni si affacciano sul lago con caratteristiche diverse e in comune le montagne, le acque e i borghi deliziosi.
VALSOLDA

Nel comune di Valsolda, composto da undici frazioni, il visitatore ha davvero l’imbarazzo della scelta:
- Villa Fogazzato Roi, patrimonio del FAI, Fondo Ambiente Italiano, appartata e intima dimora della borghesia ottocentesca dove quadri e oggetti di squisito gusto rievocano ancora intatte le atmosfere del capolavoro letterario di Antonio Fogazzaro, che tanto amò questa villa affacciata su un angolo intoccato del Ceresio
- Per gli amanti del trekking imperdibili i sentieri della Riserva Integrale di Valsolda, la prima del genere istituita in Italia, oppure il giro ad anello alla scoperta delle piccole frazioni passando da antiche mulattiere, chiesette a picco sul lago e cascate dove potersi concedere un tuffo rinfrescante.
- Non mancano le possibilità di passeggiate più impegnative con arrivi in alta quota come quelle per il Monte Boglia, la Cima di Fojorina e il Torrione di Valsolda e i Denti della Vecchia, quest’ultimo un vero paradiso per gli amanti dell’arrampicata.
- Imperdibile la Chiesa di S.Martino presso la frazione Castello, la “Cappella Sistina” della Valsolda. Un piccolo gioiello artistico divenuto celebre per la volta affrescata dal Pagani, incastonata fra fresche viuzze dove il tempo pare essersi fermato.
CLAINO CON OSTENO

A Claino con Osteno si spazia dall’arte alla geologia passando dall’escursionismo:
- Le Grotte di Rescia sono formazioni sotterranee in travertino nate dall’azione millenaria dell’acqua. Potrete scoprire (muniti di torce che vi verranno fornite in loco) ruscelli sotterranei, pozze d’acqua piene di rospi e salamandre e impressionanti cascate alte più di 70 metri
- Borgo Dipinto di Claino è un museo a cielo aperto da scoprire passeggiando. Divertitevi a perdervi a piedi per il borgo dove ad ogni angolo troverete colorati dipinti, con l’incanto delle Alpi Comasche e del Ceresio che fanno da sfondo al vostro girovagare.
- L’Oratorio Santa Giulia è raggiungibile a piedi dal centro di Claino con una passeggiata di circa 40 minuti adatta a tutta la famiglia e con pochissimo dislivello. Lungo il percorso troverete un torrente balneabile e una volta giunti presso l’Oratorio potrete ammirare dall’alto il salto dell’omonima cascata.
PORLEZZA

A Porlezza da non perdere:
- La Riserva Lago di Piano, dove è possibile osservare da vicino la biodiversità tipica prelapina, noleggiare barche a remi, visitare l’ecomuseo e percorrere la ciclopedonale che costeggia tutto il laghetto. Il sogno di ogni birdwatcher!
La passeggiata lungolago ricca di scorci suggestivi su questo angolo di Ceresio
PROVINCIA DI VARESE
Qui il Ceresio è punto di partenza di cammini secolari, possibilità di rilassarsi in spiaggia, passeggiate perfette per famiglie con bambini e, ancora, sentieri dell’arte, montagne, archeologia.
LAVENA PONTE TRESA

Nel comune di Lavena Ponte Tresa:
- Parte dal centro storico il Sentiero dell’Arte, una passeggiata adatta a tutti alla scoperta delle realizzazioni che impreziosiscono il lungolago: dai murales sulla facciata della biblioteca alla statua dell’artista Bozzolo, che celebra l’amicizia fra Italia e Svizzera
- Parte da qui il tratto italiano della Via Francisca del Lucomagno, lo storico cammino che conduce fino a Pavia passando attraverso parchi naturali, laghi e fiumi. Una vera perla del turismo lento attrezzata con ostelli lungo tutti i suoi 135 km percorribili tranquillamente in una settimana o a tappe nel week end.
- Lo Stretto di Lavena, punto suggestivo dove il lago forma una strozzatura e il confine con la Svizzera dista solo poche decine di metri. Qui la montagna si tuffa nel lago color smeraldo e potrete ammirarla gustando un aperitivo in una delle attività presenti lungo la ciclabile.
- Se siete amanti di tuffi, trampolini e scivoli l’Acquapark è ciò che fa per voi.
BRUSIMPIANO

Brusimpiano è il luogo ideale dove rilassarsi durante la bella stagione
- La Spiaggia di Montelago ha un comodo accesso al lago, un prato dove sdraiarsi a prendere il sole e vanta da anni acque dalla qualità eccellente in cui immergersi.
- Per una passeggiata nel fresco del bosco la gita alla Cascata del Trallo è quanto di meglio si possa pensare. Con un dislivello minimo, vi condurrà fino alla cascata e alla sua pozza di acqua freschissima.
PORTO CERESIO

Ultimo comune del lato varesino è Porto Ceresio, che offre ai suoi visitatori diverse proposte. Si raggiunge comodamente in treno direttamente da Milano. Ha una bella passeggiata lungolago dalla stazione, di fronte all’imbarcadero fino alle ultime case dalla parte opposta del paese, tre spiaggette, due musei da visitare, le trincee della linea Cadorna, la suggestiva frazione di ca’ del Monte e il sentiero che porta alla cima del Monte Grumello con una delle viste più belle sul lago. Partendo dalla stazione prende il via un vecchio ed entusiasmante percorso di trekking, la 3V (Via verde varesina) che in quindici tappe porta fino a Maccagno passando da quasi tutte le vette sopra i mille metri.
C’è poi la possibilità di imbarcarsi a bordo del battello per raggiungere, sulla sponda opposta in territorio elvetico, il piccolo borgo di Morcote dove si trova il Museo Hermann Hesse ,che qui visse gli ultimi 43 anni della sua vita scrivendo diverse importanti opere fra cui Siddharta e Narciso e Boccadoro.
FUORI TRACCIA A DUE PASSI DAL CERESIO
A pochi minuti dal Lago Ceresio tre siti meritano una menzione:
- Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO e sede dell’omonimo museo, dove scoprire un mondo perduto oltre 200 milioni di anni fa. Un viaggio all’indietro nel tempo, quando a farla da padrone era il… Besanosauro! In vetta vista a 360° sul Ceresio. Raggiungibile da Saltrio (VA)
- Proseguendo lungo La Via Francisca e immerso nella Valganna si trova il Lago di Ghirla con la ciclopedonale perfetta per tutta la famiglia e i prati dove concedersi un pic nic con tuffo.
- Il Parco Cinque Vette, fra i comuni di Marzio, Cuasso al Monte e Valganna, offre centinaia di chilometri di sentieri pensati per chi li vuole percorre a piedi o in bicicletta. Al suo interno imonti Piambello e il Poncione di Ganna vi regaleranno panorami mozzafiato sul Ceresio, le Alpi e la Pianura Padana.
COME ARRIVARE
LAGO CERESIO LATO COMASCO (ARRIVO A PORLEZZA)
IN AUTO
- 1 ora da Como tramite SS340
- 50 min da Varese tramite A2
- 1 ora e 30 da Milano tramite A2
- 20 min da Lugano
COI MEZZI PUBBLICI
LAGO CERESIO LATO VARESINO (ARRIVO LAVENA PONTE TRESA/PORTO CERESIO)
IN AUTO
- 40 min da Varese tramite SS233
- 50 min da Como tramite SP61
- 1 ora da Milano tramite A8
COI MEZZI PUBBLICI
INFORMAZIONI UTILI
I comuni italiano del Lago Ceresio aderiscono all’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.