L’architettura di pietra e acqua dell’Orrido di Cunardo
Il Gruppo speleologico prealpino propone un calendario in quattro date per speciali visite guidate a cominciare da domenica 26 luglio

Con numeri ridotti e qualche regola organizzativa in più rispetto agli anni passati, il Gruppo speleologico prealpino organizza anche per l’estate 2020 speciali visite guidate all’Orrido di Cunardo e alle sue suggestive architetture fatte di pietra e di acqua.
Uno spettacolo della natura da scoprire in tutta sicurezza, accompagnati dagli speleologi in un percorso di circa un’ora e mezza, sicuro e adatto a tutti (bambini dagli 8 anni in su).
Il primo appuntamento della stagione è per domenica 26 luglio con ritrovo alle ore 9.30 alla Baita del Fondista (in via per Bedero 2, a Cunardo).

Ciascun gruppo, composto da un minimo di 5 fino a un massimo di 10 partecipanti, sarà accompagnato dalla propria guida all’interno del percorso, con entrate scaglionate per evitare assembramenti e l’obbligo di mantenere un distanziamento interpersonale di almeno due metri.
Oltre alla mascherina e ai guanti gommati (anche quelli da giardinaggio vanno bene), saranno necessari scarponcini da trekking e una felpa. Gli organizzatori forniranno invece a ciascuno un casco omologato con impianto di illuminazione.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al 331 3721046 oppure scrivendo a info@speleoprealpino.it.
Prima della visita sarà inviato via mail il modulo della liberatoria per l’attivazione dell’assicurazione (inclusa nella quota di partecipazione che è di 12 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini) da inviare compilato e firmato entro i 3 giorni precedenti la visita.
L’escursione sarà riproposta anche nelle giornate di sabato 29 agosto, 26 settembre e 24 ottobre.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Fb del Gruppo speleologico prealpino oppure il sito www.speleoprealpino.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.