In Lombardia 60mila lavoratori agricoli e florovivaisti attendono il rinnovo del contratto
il sindacato di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil chiede a Coltivatori diretti, Confagricoltura e Cia la disponibilità ad un confronto

Sono circa 60 mila gli operai agricoli e i florovivaisti lombardi che aspettano il rinnovo dle contratto scaduto da 7 mesi. In nessuna provincia si è sottoscritto il rinnovo dei contratti di lavoro anzi, in alcune non si sono neppure avviate le trattative.
Secondo il sindacato di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, «le controparti agricole, Coltivatori diretti, Confagricoltura e Cia nella maggior parte delle province, ad oggi non hanno dimostrato nessuna seria intenzione di confrontarsi con le organizzazioni sindacali dei lavoratori per discutere di un rinnovo contrattuale molto importante per tutti i dipendenti coinvolti».
I sindacati ricordano inoltre che il contratto provinciale del settore agricolo svolge la funzione economica del secondo biennio di valenza del contratto nazionale ed è solo rinnovandolo che i lavoratori possono avere un riconoscimento economico che copra almeno la perdita del potere d’acquisto dei salari. «Lavoratori – dichiarano i tre segretari di categoria, Oliviero Sora, Giancarlo Venturini e Maurizio Vezzani – che in questi mesi non hanno mai fatto mancare il loro contributo continuando ad operare anche in situazioni di rischio per la propria salute. Sappiamo che alcuni settori hanno subito più degli altri la crisi data dalla pandemia, come sappiamo che sia il Governo con il Decreto Rilancio che Regione Lombardia sono intervenuti a sostegno di questi settori ed è per questo che chiediamo con forza la ripresa delle trattative per non fare pagare ancora ai lavoratori crisi non sempre vere. il rinnovo di un contratto non riguarda solo il discorso economico, ma spazia su più punti: dalla classificazione, alla rivisitazione del welfare, dalla costituzione degli Enti Bilaterali dove non ancora creati, dall’attenzione alla sicurezza sul lavoro con la creazione degli RLST, alla lotta contro il lavoro nero e caporalato per un agricoltura più moderna e attenta ai problemi di tutte le persone che ci lavorano e ci vivono».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.