Una maratona di emozioni in musica, da ascoltare e costruire
Oltre 50 i video proposti dall'Accademia SaintSaëns durante il lockdown tra canzoni, storie e laboratori disponibili per tutta l'estate fino alla riapertura a settembre

Si è chiusa settimana scorsa con un video “corale” la lunga maratona di avventure in musica proposta dall’Accademia musicale Camille SaintSaëns di Crosio della Valle durante la quarantena per mantenere un contatto con i giovani allievi, e più in generale come occasione per offrire ai bambini delle occasioni di svago e di crescita durante il difficile lockdown.
Sono oltre una cinquantina i video prodotti e condivisi sul canale YouTube e sui social dell’associazione (e anche sul gruppo fb Varesenews bambini), seguendo diversi filoni a cominciare da canzoni e giochi musicali, musica per piccoli e piccolissimi, qualche storia musicata, cliccatissimi, i laboratori per la costruzione di piccoli strumenti musicali (dieci in tutto, dal kazoo alle nacchere, passando per maracas, shaker, flauto di pan e bastone della pioggia)
Ma forse a dare maggiore soddisfazione e prospettive sono state “Le avventure sonore di Wolfy” un percorso in 13 puntate con cui le musicoterapeute, in collaborazione con Marta Malacrida (psicoterapeuta) hanno cercato di aiutare bambini e famiglie a riconoscere, gestire ed esprimere le emozioni, con piccole favole. “Non solo i nostri iscritti, ma anche famiglie che non conoscevamo ci hanno raccontato di aver utilizzato i nostri video per lavorare sulle emozioni con i loro figli”, racconta Barbara Sgobbi, direttore della struttura con riferimento soprattutto alla paura generata dal lockdown, alla e alla confusione per le tante notizie che si sono susseguite, e troppo spesso in parte smentite.
“L’idea è stampare queste storie in una serie di libricini cartacei – anticipa Sgobbi – Un nuovo strumento musicale, diviso in capitoli, per aiutare i bambini e le loro famiglie a rielaborare insieme le emozioni”. Sarà un nuovo strumento per l’attività dell’Accademia, pronta a ripartire a settembre con le sue attività rivolte a tutti, agli adulti e ai bambini, gravidanza inclusa, con l’idea che la musica sia innanzi tutto un elemento di benessere.

L’ultima tappa di questo percorso ha anche chiuso i video della stagione lockdown dell’Accademia con una canzone originale, “La Valigia delle emozioni di Wolfy”, composta da Barbara Sgobbi, Marta Malacrida e Daniele Molteni, interpretata da tutti gli insegnanti dell’accademia e “illustrata” da Daniela Vignola.
“Una canzone che racconta quanto sia importante condividere le emozioni – raccontano gli autori – e sottolinea la necessità di trovare strategie per rielaborare le emozioni, ovvero riprendere il controllo quando queste esplodono incontrollate e prendono il sopravvento“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.