Si conclude il centro estivo Collodi di Busto Arsizio: i bimbi salutano Mask&Rina
I bambini del centro estivo curato dalla cooperativa sociale “Il villaggio in città”, insieme all’assessore Farioli, salutano gli animatori. Domani la festa di chiusura.

Ieri pomeriggio alla scuola dell’infanzia Collodi di Busto Arsizio (via Bonsignora), dove si è tenuto il centro estivo comunale per l’infanzia curato dalla cooperativa sociale “Il villaggio in città”, i bambini hanno salutato i personaggi che hanno animato le loro attività in queste quattro settimane. Al momento di congedo degli animatori Mask&Rina era presente l’assessore all’educazione Gigi Farioli.
Il centro estivo si concluderà domani, 31 luglio, dopo cinque settimane.
La scuola Collodi rientra in quelle scuole materne statali e istituti comprensivi che «quest’anno abbiamo aperto a tutti per aiutare le famiglie» ha sottolineato l’assessore Farioli. E ha continuato, rivolgendosi ai bimbi: «Quest’anno abbiamo vissuto dei momenti inimmaginabili pensando che questi momenti felici non sarebbero stati possibili. Nei mesi passati è cambiato il modo di stare insieme, socializzare e incontrarci, ma nonostante questo siamo riusciti a riscrivere in maniera diversa la sintassi e la grammatica dello “stare insieme”. Abbiamo imparato ad essere amici stando un po’ lontani, ma soprattutto abbiamo imparato che, anche se cambiano le condizioni, sappiamo essere persone che sanno divertirsi e stare insieme. Per questo ringrazio Mask&Rina, i bambini, le famiglie, i volontari e tutti coloro che hanno partecipato».
Alle scuole Collodi, attraverso l’esperienza dei bambini, si sta costituendo anche una rete green per ricordare la necessità del rispetto dell’ambiente. Sul portale Pollicinogreen sarà possibile ripercorrere l’esperienza dei bimbi che si è svolta all’insegna del “tenere pulita l’aria e l’acqua”: «In queste settimane i bambini hanno rispettato il verde attraverso diverse attività come la raccolta differenziata; ma anche la semina e altre iniziative che abbiamo pensato per loro e per insegnare a tenere pulita l’aria e l’acqua».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.