Pioggia e grandine mandano in tilt i treni della Saronno-Milano
Ritardi sulle linee verso Varese, Como, Malpensa. Meglio va sulle linee FS-RFI che servono la zona dell'Alto Milanese e del Varesotto

La tempesta abbattutasi tra la notte e l’alba sul Nord-Ovest di Lombardia sta causando ritardi e disagi anche a trasporto ferroviario.
I disagi principali si sono avuti in particolare sulla dorsale delle FerrovieNord Milano-Saronno (foto d’archivio): decine i treni da e per Varese-Laveno, Malpensa, Novara e Como che hanno accumulato ritardi superiori ai 10 minuti a causa di un guasto infrastrutturale legato al maltempo, che ha colpito molto il Saronnese.
Intorno alle 11.30 del mattino tutti i treni della linea Milano–Saronno avevano ritardi superiori ai 10 minuti, con punte di 40 su alcune corse.
Ritardi per guasti all’infrastruttura anche sulla Saronno-Seregno-Milano-Albairate, con un paio di corse coinvolte.
Meglio va sulle linee FS-RFI che servono la zona dell’Alto Milanese e del Varesotto, compresa la Milano-Domodossola: circolano regolari. Solo sulla S5 Varese-Treviglio (che da Gallarate, Busto e Legnano va verso Milano) si sono registrati ritardi e limitazioni di percorso a due treni, ma a causa di un guasto al convoglio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Mai in 21 anni da pendolare ho trovato una situazione così disastrosa. La disorganizzazione era totale, come la mancanza di informazioni. Chi arrivava a Milano Bovisa non sapeva come muoversi e non hanno diramato avvisi che informassero che c’era il passante per arrivare alla metro. A Saronno dicevano che la linea per Varese era interrotta e che c’erano degli autobus sostitutivi, mentre la linea era stata rispristinata e gli autobus non passavano più. Una vera caporetto di trenord.