Vittoria Fontana si migliora: record personale nei 200 metri
La sprinter gallaratese festeggia i 20 anni nel modo migliore: abbassando di tre centesimi il personale sui 200, nonostante i carichi di lavoro

Autoregalo di compleanno per Vittoria Fontana che continua nei propri miglioramenti a livello di cronometro. La sprinter di Gallarate, che giovedì scorso (23 luglio) ha compiuto vent’anni, ha piazzato un acuto importante sui 200 metri in occasione della 8a edizione del Trofeo Bracco di Milano.
La giovane azzurra (foto Fidal/Colombo) – che nel 2019 si è laureata campionessa d’Europa under 19 sui 100 metri – ha vinto la prova sulla doppia distanza con il tempo di 23,62, limando così tre centesimi al proprio primato personale ottenuto l’anno scorso sulla pista di Imola. Un risultato che segue di pochi giorni un’altra bella prestazione sui 100 metri a Savona, dove era andata vicina al proprio record di 11″40 (primato italiano U20) centrato proprio nella finale europea di Boras.
Fontana, che gareggia con i colori dei gruppo sportivo Carabinieri, ha battuto piuttosto nettamente Annalisa Spadotto Scott e Marta Milani, seconda e terza al traguardo, dimostrando di potersi esprimere ad alti livelli anche sui 200.
«Quello di Milano era più un allenamento che una gara – ha spiegato Vittoria al sito federale – stiamo ancora caricando molto, visto che effettuiamo una doppia seduta di lavoro tutti i giorni. Da tanto tempo non gareggiavo sui 200; l’obiettivo era quello di correre rilassata e devo dire che rispetto a Savona sono stata più decontratta. Il crono contava relativamente». Se quindi Fontana avesse spinto di più, o comunque preparato la gara con la volontà di abbassare il personale, sarebbe probabilmente riuscita a concludere con un tempo ancora migliore; come dire: c’è parecchio margine che fa ben sperare per gli appuntamenti futuri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.