Esperienze gourmet all’Oasi Zegna, lo chef Tonetto alla guida del ristorante del Bucaneve
Ogni giorno è possibile degustare deliziosi piatti lasciandosi ispirare dai prodotti offerti dal territorio, dai boschi e dai pascoli della Valsessera, all’area alpina e alla Pianura Padana, con qualche incursione nell’Appennino Ligure
![Il nuovo menu dell'Hotel Bucaneve](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/08/il-nuovo-menu-dell-hotel-bucaneve-1168036.610x431.jpg)
Splendide da ammirare e da vivere, le terre di montagna conservano un fascino unico anche in cucina grazie a una serie di prodotti tipici, ricette della tradizione e materie prime di grande qualità.
A Bielmonte, circondato dalla natura dell’Oasi Zegna e immerso nel silenzio e nella tranquillità della montagna si trova l’Albergo Bucaneve. Situato a 1500 metri di altezza ha lo charme e il calore tipici di uno chalet di montagna, luogo Ideale per vivere una vacanza all’insegna dell’attività fisica all’aperto, del benessere “green” e delle esperienze gourmet offerte dallo chef Ernesto Tonetto che ogni giorno propone deliziosi piatti lasciandosi ispirare dai prodotti offerti dal territorio, dai boschi e dai pascoli della Valsessera, all’area alpina e alla Pianura Padana, con qualche incursione nell’Appennino Ligure.
La sala ristorante è dominata da un grande camino che riscalda nelle serate più fresche, mentre gli arredi sono ancora quelli progettati da Luigi Vietti, l’architetto celebre per i suoi interventi in rinomati luoghi di villeggiatura italiani e che nel 1963 progettò l’albergo, concepito secondo i canoni della tradizione alpina e dell’armonia con l’ambiente.
E’ qui che lo chef Tonetto prepara quotidianamente i suoi famosi antipasti, i risotti con le erbe di campo e i formaggi del territorio, la pasta fatta in casa e gli indimenticabili ravioli del plin al burro fuso o al sugo d’arrosto. La carta spazia dai secondi di carne e di pesce ai dolci che sono un inno alla cultura culinaria piemontese, a cominciare dal bonet al ratafià, il famoso liquore alle ciliegie prodotto fin dal 1600 in provincia di Biella.
In alternativa al ristorante i clienti possono degustare i piatti proposti dallo chef al Bistrot, un luogo dal sapore familiare, perfetto a tutte le ore del giorno, dalla colazione all’aperitivo e offre la possibilità di pranzare sulla grande terrazza soleggiata affacciata sulla Pianura Padana. Il menù propone taglieri di salumi e di formaggi prodotti negli alpeggi limitrofi, la polenta concia con fonduta di maccagno, il formaggio tipico della tradizione biellese, oltre a primi e secondi piatti semplici ed appetitosi e un’ampia scelta di dolci. Indimenticabile la prima colazione che viene servita su vassoi personali dove torte, brioche, il pane fatto con lievito madre e farine poco raffinate vengono preparati tutte le mattine nella cucina dell’albergo e accompagnano il miele e le marmellate a chilometro zero che arrivano direttamente dai produttori dell’Oasi Zegna.
Per chi è attento alle calorie vengono inoltre proposti piatti light, così come quelli vegetariani e quelli dedicati agli sportivi, semplici ed energetici, per partire con energia o recuperare le forze. Proposte ad hoc sono offerte per chi soffre di allergie e intolleranze, basta comunicarle al momento della prenotazione.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.