Fallisce la trattativa per il rinnovo del Contratto della sanità privata, sindacati in rivolta
Fp Cgil Varese, Cisl dei Laghi Fp, Uil Fpl: "Un attacco alla dignità di lavoratrici e lavoratori. La loro rabbia è più che comprensibile e deve diventare la rabbia di tutti e la battaglia di tutti i cittadini "
«Una vergogna inaudita, un attacco ai diritti ed alla dignità delle lavoratrici e dei lavoratori» queste le parole dei segretari generali Moretto, Praticò e Raia nel commentare il fallimento della procedura di raffreddamento nazionale tenutasi ieri presso il Ministero del Lavoro a seguito dello stato di agitazione proclamato dalle parti sociali, causato a sua volta dal mancato rinnovo del Contratto di Sanità Privata.
«Quattordici anni di mancato rinnovo, anni di trattative persi nell’assecondare le giravolte di quelli che oramai a livello nazionale sono chiamati padroni predoni, l’impegno del Ministro Speranza e del Presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini a coprire coi soldi pubblici il 50% del costo di questo rinnovo. Tutto buttato al vento. Mai era successo – continuano i Segretari Generali di FP Cgil Varese, Cisl FP dei Laghi e Uil FPL Varese – che le parti datoriali, impegnatesi nella firma di una preintesa, si tirassero indietro di fronte alla ratifica definitiva di un Contratto».
I tre segretari sono incontenibili: «Una vergogna. Il tempo degli eroi è già passato. E’ tornato il tempo del profitto. Stiamo parlando di lavoratori irreprensibili, usciti distrutti dalla maledetta lotta contro il COVID. La loro rabbia è più che comprensibile e deve diventare la rabbia di tutti i cittadini e deve diventare la battaglia di tutti. Perchè è in gioco il Diritto alla Salute, fatto con profitti milionari. Ma ARIS e AIOP, le associazioni datoriali, sembrano volere sempre più».
«Un gioco al rialzo sulla pelle dei lavoratori e dei contribuenti degno del peggior teleimbonitore. Queste persone non hanno cuore e vanno perciò colpiti nel loro unico organo sensibile: il portafoglio!!! Pertanto – continuano Moretto, Praticò e Raia, oltre a tutte le iniziative di mobilitazione nazionali e territoriali dei lavoratori, oltre ad un imminente e sempre più probabile proclamazione dello sciopero per i dipendenti del comparto, ci mobiliteremo in ogni sede istituzionale opportuna affinché vengano revisionati completamente i sistemi di accreditamento (cioè i soldi che i cittadini versano per essere curati)».
Concludono i segretari Generali: «Questa infame storia, in Lombardia assume i contorni della farsa grottesca. Dopo il Covid, dopo i morti, dopo i turni di 12 ore al limite dell’insostenibilità, adesso questo! Chiediamo a Regione Lombardia, quella stessa Regione Lombardia che durante la pandemia ha comprato pagine di quotidiano per ringraziare le associazioni datoriali della Sanità Privata, quella stessa Regione Lombardia che per bocca dell’assessore Gallera ha parlato di stanze lussuose aperte ai pazienti ordinari, di intervenire tempestivamente e con fermezza nei confronti di Aris e Aiop».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.