Meno alberi davanti alla stazione? Gli ambientalisti protestano, il sindaco minaccia querele
I progetto di rinnovo della piazza, voluto dall'amministrazione, è contestato dal Comitato Salviamo gli Alberi, che ora promette anche una mobilitazione sul piano legale

Insieme al Polo culturale al Maga è l’opera strategica di fine mandato per l’amministrazione Cassani, ma ora sul rinnovo della piazza Giovanni XXIII davanti alla stazione s’infiamma lo scontro. Non tanto tra amministrazione e opposizione, ma tra sindaco e ambientalisti.
«Gli ho dato mezz’ora per togliere il post, altrimenti querelo»: nella mattina di venerdì 28 agosto il sindaco è su tutte le furie. Se la prende con «comunisti e grillini travestiti da ambientalisti», per un post comparso su alcune pagine Facebook.
«Nel 2007 ci dissero che avrebbero risolto il problema del traffico in città e sparì un parco nel centro di Gallarate, in piazza Risorgimento», dicono in nota quelli del Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate, coordinato da Laura Pastorelli e Filiberto Zago. «Oggi, 2020, con la scusa di rinnovare la piazza della stazione vogliono farci sparire un altro parco. Passano gli anni ma assistiamo alle medesime proposte inutili per la città e per il suo ecosistema urbano».
«Il comitato si è rivolto ad un Avvocato di diritto Ambientale, presentando un’iniziativa legale nei confronti dell’Amministrazione comunale di Gallarate, volta ad acquisire una serie di informazioni in ordine allo stato di avanzamento dell’ipotizzato abbattimento dei 13 alberi della piazza e a presentare contestualmente le nostre osservazioni critiche sul progetto»
A far infuriare Cassani pare sia il riferimento ai tredici alberi da abbattere. «Ma dove li hanno visti?» tuona Cassani. L’amministrazione ha fatto già un mediazione, “salvando” due cedri davanti alla stazione, che si aggiungono ad altri due che sarebbero stati risparmiati fin da inizio progetto. La mediazione era stata – pare – sostenuta almeno da un pezzo di maggioranza, che avrebbe preferito evitare lo scontro aperto.
In effetti del cambio di progetto dà conto nella sua nota anche Legambiente: «In data 21 agosto abbiamo ricevuto una prima risposta in cui si comunicava, tra l’altro, che l’abbattimento di quattro cedri, previsto dal progetto in luglio, è stato ora revocato. Prendiamo atto di questo dato positivo, che riteniamo tuttavia insufficiente».
In ogni caso il reiterato riferimento ai tredici alberi di piazza Giovanni XXIII ha fatto infuriare il sindaco. Dal canto suo il Comitato vuole continuare il monitoraggio e le iniziative “sul campo”, già avviate a inizio dell’estate, insieme a Legambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.