Non sono bugie: il pensiero magico dei bambini
Dai 2 ai 7-8 anni i bambini sono in grado di trasformare la realtà, creando storie e giustificazioni fantasiose. Una risorsa per crescere in un mondo a misura di adulti

I racconti e le spiegazioni fantasiose dei bambini non sono delle vere e proprie bugie, come le intendiamo noi adulti, ma piuttosto sono l’espressione del loro pensiero magico in azione, che resiste al digitale e all’invadenza degli adulti.
«Il pensiero magico è un pensiero speciale, che si sviluppa dai 2 anni e rimane presente e vitale fino ai 7-8 anni di età e che rende i bambini capaci di trasformare la realtà, di nominarla in un altro modo – spiega il pedagogista Daniele Novara, fondatore del Centro psico pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti – Il pensiero magico è l’espediente cognitivo eccezionale che i bambini hanno a disposizione per riuscire a vivere in un mondo troppo diverso, troppo grande, troppo incomprensibile per loro. Tutti i bambini sentono la frustrazione e l’impotenza del loro essere piccoli in un mondo che non è a loro misura».
Se il pensiero magico aiuta il bambino a confrontarsi con il mondo, non va liquidato come una banale bugia, ma piuttosto accolto e affrontato come una risorsa e una comunicazione da ascoltare e comprendere, anche se in codice. Una risorsa di gioco, apprendimento e benessere, quando permette di curare una ferita con un bacino o di scacciare la paura del buio con l’orsacchiotto nel letto o ancora quando permette di imparare la cura e l’accudimento con un bambolotto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.