PortoArte: slitta al 4 settembre l’omaggio a Fabrizio De André
Lo spettacolo, inserito nel programma di PortoArte, era in programma il 28 agosto ma è stato spostato a causa delle previsioni meteo per il fine settimana

Lo spettacolo “Faber… né per denaro, né per il cielo”, omaggio a Fabrizio De André previsto per il 28 agosto a Porto Ceresio, a causa del previsto cattivo tempo è posticipato a venerdì 4 settembre alle 21 presso il Museo Raccolta Etnografica Appiani-Lopez, Corte del Pozzo (o in caso di maltempo nella Sala Polifunzionale di Piazzale Luraschi).
Lo spettacolo, inserito nel programma di PortoArte, vede in scena un’attrice che canta e recita canzoni e due musicisti per rendere omaggio ad un grande cantautore che scriveva poesie non su pagine di libri, ma affidava i suoi versi alle canzoni. Che sapeva parlare d’amore e di morte, che faceva parlare gli umili, gli oppressi, i disperati, i perdenti… e che ci faceva capire l’importanza di essere liberi, liberi soprattutto di ragionare con la propria testa.
Uno spettacolo-concerto con l’attrice Marina De Juli, il polistrumentista Andrea Cusmano e il chitarrista Francesco Rampichini.
Più che un concerto sarà un percorso attraverso canzoni, racconti, immagini, citazioni per conoscere un po’ il pensiero, le impressioni, il mondo di Faber, come amava farsi chiamare Fabrizio De André: l’artigiano, che componeva solo per amore, né per denaro né per il cielo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.