Riprendono gli incontri del “te con l’autore”
L'associazione Borgo Antico annuncia la ripresa degli appuntamenti che erano stati interrotti a causa del Covid19

«Dal 2013, ogni mese abbiamo proposto la presentazione di un libro. A volte anche due. Poi la sosta dovuta al covid. Ma adesso possiamo riprendere, con la dovuta sicurezza, ed invitare gli autori che il nostro pubblico affezionato si aspetta». Con queste parole, Ugo Marelli, presidente dell’associazione Borgo antico di Castiglione Olona, annuncia la ripresa dell’iniziativa il te con l’autore, che si svolge nella tradizionale cornice del caffè Lucioni.
«Intanto c’è la novità del rinnovato direttivo dell’associazione che vede oltre a me due nuove entrate, Marta Bardi e Patrizia Rossetti, scrittrici, autrici di valore ed amiche che hanno dato la loro disponibilità per continuare questa iniziativa che, nata un po’ per caso nel 2013, è diventata sempre più importante non solo per il territorio castiglionese, ed ha attirato numerosi autori. Forse per la cornice, Castiglione Olona è un luogo molto rinomato, la sala da te dove ci incontriamo è un luogo accogliente ed elegante; ma, soprattutto per gli autori. Negli anni la preoccupazione è stata quella di organizzare gli incontri senza deludere le loro attese: e, in alcuni casi, abbiamo anche organizzato due incontri al mese per accogliere tutti. Ovviamente, il ringraziamento va a Viola Azzolin ed a Roberto Ceriana, del direttivo uscente».
Il successo dell’iniziativa ha avuto alcuni picchi particolari, nel momento in cui, A contribuire al successo dell’iniziativa anche la collaborazione di altre associazioni, una su tutte la filarmonica castiglionese, che ha dato il suo contributo musicale in alcune occasione: l’ultima proprio a Gennaio quando le due associazioni hanno ricordato il giorno della memoria presentando un libro a tema e musiche legate al ricordo. «Una collaborazione che continuerà, visto che abbiamo in programma altre proposte coordinate».
Ma non va dimenticata la collaborazione preziosissima del Museo della Collegiata, dove sono stati ospitati personaggi di richiamo non solo nazionale: tra gli ospiti, Carla Fracci e Alessandro Barbero. «Per queste manifestazioni, il ringraziamento va al direttore del Museo, Dario Poretti, che ci ha sempre aperto le porte con disponibilità». Sinergia, collaborazione, voglia di dare un forte impulso alla cultura castiglionese: questi gli ingredienti dell’associazione e del suo progetto di punta che sta ripartendo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.