In vetta alla Chiusarella, passeggiando con i bambini
La scalata al monte Chiusarella è adatta ai bambini a partire dai 6 anni e regala la soddisfazione di un panorama a 360°.

Raggiungere la cima di una montagna è un’impresa che regala grandi soddisfazioni a grandi e piccini. Tra le prime “scalate” da proporre ai bambini di Varese e dintorni c’è quella che porta in vetta al monte Chiusarella, nel parco del Campo dei Fiori.
LA META
Un’altura modesta (solo 915 metri di altezza sul livello del mare) ma in grado di offrire un panorama mozzafiato a 360° sui laghi e la fascia alpina e prealpina che ci circonda. La Chiusarella, con il suo caratteristico “pratone di vetta” nelle giornate limpide permette agli escursionisti di ammirare dall’alto tutto quanto la circonda. E allo stesso tempo consente a chi si trova a valle di riconoscere chiaramente la Chiusarella, unica cima prealpina della zona ad essere completamente pelata in vetta, in ricordo di una attività pastorizia che non esiste più e che storicamente ha frenato l’avanzata del bosco.
PUNTO DI PARTENZA
La via più breve per raggiungere la Chiusarella (e quindi quella più adatta ai bambini quanto più sono piccoli) parte dal borgo della Rasa (550 mt). Attraversato il paese lungo la via principale si imbocca il sentiero che porta alla tagliata di Bregazzana. A poche decine di metri dal centro abitato, una deviazione sulla sinistra in mezzo ai prati indica la deviazione per la via veloce al Pian Valdés.
L’alternativa è partire proprio dal prato della Tagliata di Bregazzana (raggiungibile parcheggiando a valle del sentiero, lungo la via Molinetto che è la prima traversa sulla sinistra che si incontra imboccando da Sant’Ambrogio la via per Bregazzana) e da qui imboccare il sentiero nel bosco che, in falso piano, raggiunge la Rasa. Ma in questo secondo caso il percorso si allunga di almeno 40 minuti a salire e altrettanti a scendere e aumenta anche il dislivello (dal punto in cui si lascia l’auto alla cascina Tagliata, dove si può ammirare assieme al panorama sulla via Sacra, il Laghetto dei Tritoni).
PIAN VALDÈS
La salita che porta al pian Valdès si snoda nei boschi ed è piuttosto ripida. Ma in poco più di mezzo chilometro si raggiunge la terrazza naturale del Pian Valdés, dove è possibile rilassarsi e sgarnaocchiare qualcosa ammirando il panorama. La salita prosegue più morbida su in sentiero in ghiaia e terra chiara lungo i tornanti con piccolo strappo finale sotto le due betulle che aprono al pratone di vetta da dove godersi il panorama.
Il tempo di percorrenza dalla Rasa alla cima della Chiusarella è di circa un’ora e mezza, con 365 metri di dislivello.
Si consigliano scarpe da trekking o da ginnastica, una buona scorta d’acqua nello zaino e una giacca antivento, più o meno leggera a seconda della stagione.
Consigliato alle famiglie con bambini dai 6 anni in su, anche con amici a quattro zampe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.