Cerro diventa borgo d’arte con le sculture di Sergio Terni
L'autore del "bosco incantato" regala una nuova opera alla graziosa frazione: “Coronato il sogno di creare un museo a cielo aperto"

Sotto il fresco rassicurante delle ultime calde giornate di settembre che i porticati di Cerro, frazione di Cocquio Trevisago, sanno regalare, Sergio Terni ha impreziosito il borgo di una statua in legno che è ora parte di un percorso culturale fra arte, fede, storia e tradizione.
Terni è l’autore del “bosco incantato“, meta di turisti anche lontani che magari assieme ai bambini visitano quegli alberi tornati a rivivere sotto le sembianze di antiche streghe o figure della mitologia nordica: una attrazione imperdibile che supera i confini della provincia.
Oggi questo incantesimo esce dal bosco e contamina le strade del paesino che sabato ha visto, seguendo le debite misure di distanziamento, la presenza di molte persone venute a salutare quello che si preannuncia come primo atto di un’avventura che lo scultore cocquiese ha descritto come «Il primo passo di un grande sogno….».
Salutato dal sindaco Danilo Centrella e dall’amministrazione comunale oltre che dai residenti, il lavoro di Terni è piaciuto e ha conquistato gli ospiti di questa frazione ai margini del bosco con una fontana, una chiesa, un delizioso anello fra le antiche mura che portano ancora i segni di un passato legato ad una folta presenza turistica, anche grazie alla vivacità dei residenti (mitiche le castagnate di Caldana, la frazione appena sotto a Cerro degli anni Ottanta a cui partecipava anche il già famoso Renato Pozzetto, amante di questi luoghi e delle loro tradizioni agresti).
«Così trasformo gli alberi nei personaggi incantati del bosco»
«Oggi è stata inaugurata la mia prima scultura nel centro abitato del Cerro di Cocquio.
Un mio grande progetto…. realizzare un ”museo a cielo aperto ”. Ogni visitatore percorrendo le vie del Cerro vivrà un racconto…. attraverso le mie sculture potrà conoscere storia, tradizioni e leggende che fanno parte del passato di questo antico borgo. Un doveroso ringraziamento a tutta l’Amministrazione Comunale e soprattutto al Sindaco Danilo Centrella che con grande entusiasmo ha accolto e supportato la mia idea», ha commentato l’autore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.