L’oncologia ritorna all’ospedale di Saronno
A fine mese, l'unità diretta dal dottor Verusio sarà nuovamente operativa con la day hospital e la radioterapia. Il punto nascita rimane chiuso per mancanza di specialisti

L’oncologia tornerà all’ospedale di Saronno. Spostato durante i momenti più drammatici dell’emergenza sanitaria, quando il presidio di piazzale Borrella era dedicato ai casi Covid, alla fine di settembre ( il 29), il reparto diretto dal dottor Claudio Verusio potrà tornare nel suo ambiente con il day hospital e la radioterapia.
L’annuncio arriva dallo stesso direttore generale della Valle Olona Eugenio Porfido che non vuole commentare le voci catastrofiche che si rincorrono su questo presidio: « Sono arrivanti finanziamenti statali e regionale come mai era successo in precedenza. Sono in corso o allo studio interventi di messa in sicurezza che è la prima condizione richiesta per poter parlare di operatività. Avessero voluto chiudere il presidio di Saronno l’avrebbero lasciato andare da solo rendendolo inutilizzabile. Invece gli investimenti ci sono, segno che c’è la volontà di continuare e potenziare. Professionalità permettendo».
Una postilla indispensabile dato che il punto nascite rimane ancora chiuso, accorpato agli altri due aziendali di Busto e Gallarate: « Anestesisti e pediatri rimangono professionalità di cui abbiamo gran bisogno. Di pediatri ne abbiamo tre invece di sei. Purtroppo non se ne trovano e non solo per Saronno. Abbiamo chiesto a tutte le aziende lombarde di sottoscrivere convenzioni per avere supporto e colmare le carenze, andiamo a prenderli ovunque siano a disposizione. Per gli anestesisti sta per uscire un bando riservato a figure esterne. L’azienda continua a cercare per garantire la piena operatività di un ospedale così importante per il suo bacino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.