Civica benemerenza a Roberto Stella, medico di Busto Arsizio vittima del Covid
Il nome del dottore deceduto a causa del virus nei giorni più duri della pandemia, verrà scolpito nella lastra delle civiche benemerenze il prossimo 27 settembre

Si attendeva solo la conferma ufficiale ma la notizia è trapelata da ambienti di Palazzo Gilardoni. Quest’anno la civica benemerenza, spostata a settembre dal classico 24 giugno festa di San Giovanni patrono di Busto Arsizio, verrà assegnata alla memoria del dottor Roberto Stella, medico di base bustocco, una delle prime vittime del covid 19 tra i medici dopo essere stato in prima linea nella notta al contagio nei giorni difficili della pandemia.
Il sindaco Emanuele Antonelli ha deciso, insieme al consiglio comunale, che sarà quello del medico 67enne il nome inciso sulle grandi lapidi marmoree che ospitano i cittadini benemeriti di Busto Arsizio nella grande hall di Palazzo Gilardoni.
Il medico era presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Varese, carica che ha ha ricoperto per più mandati. L’ultima elezione era stata nel 2017. Roberto Stella, 67 anni, era molto attivo anche nelle società scientifiche legate al ruolo del medico di medicina generale a livello locale e nazionale
La cerimonia si terrà domenica 27 settembre alle 10, nel cortile del palazzo municipale alla presenza dei familiari del compianto dottor Stella. Alla cerimonia saranno presenti medici di base e i vertici dei medici ospedalieri dei reparti covid dell’ospedale di Busto Arsizio ma anche rappresentanti della Croce Rossa di Busto, della rsa La Provvidenza, delle forze di polizia e delle aziende che hanno donato.
L’ingresso alla cerimonia sarà su invito e dovrà essere contingentato a causa della stringenti norme di sicurezza che ancora limitano i momenti di aggregazione pubblici. La giornata proseguirà al pomeriggio con il concerto della violinista Lena Yokoyama alle 18,30 solo per gli operatori sanitari e della sicurezza mentre in serata, alle 20.3o, si concederà ad per un secondo concerto alla presenza del pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.