Musica dal vivo tra boschi e vicoli del borgo medievale di Arcegno
Sabato 12 settembre nel piccolo centro del Locarnese un percorso fra natura, arte e storia, con musicisti e gruppi dei generi più diversi, dalla musica dialettale al pop

Sabato 12 settembre la musica torna nei boschi con la Camminata musicale di Arcegno, un piccolo borgo medievale del Locarnese, immerso in una natura misteriosa a poca distanza dal Monte Verità.
Luoghi dove natura e misticismo si mescolano, e dove si snoda la Camminata musicale, un percorso fra i boschi e i vicoli storici in cui si potranno ascoltare dal vivo musicisti e gruppi dei generi più diversi, dalla musica dialettale al pop.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Losone, prenderà avvio al Prato delle Streghe (in via Enrico Pestalozzi, ad Arcegno). Dalle 13.30 alle 15 ogni 30 minuti sarà proposto un nuovo giro. I concerti e gli spettacoli sono riproposti all’arrivo di ogni nuovo gruppo. Per raggiungere il Prato delle Streghe è anche possibile usufruire delle due navette gratuite che partono dal posteggio delle Scuole medie di Losone.
Il pubblico sarà accolto dal jazz della fisarmonica di Danilo Boggini all’ingresso del Parco del Bosco di Maia. Si proseguirà con la musica popolare dei Gyrumetha nella radura della Scuola nel Bosco, quindi all’Anfiteatro dei boschi si esibiranno Camila Koller e Elias Bertini. Prima di ascoltare la musica da camera di Magda Bianchini e Stefano Marcionelli nel nucleo medievale di Arcegno, ci sarà un piccolo rinfresco. Quindi, di fronte alla chiesta trecentesca di Sant’Antonio Abate, si esibiranno i Country Street Dancers. Infine, all’Antico Lavatoio sarà possibile assistere a uno spettacolo per bambini e famiglie. A partire dalle 16.30 fino alle 19.30 saranno disponibili le navette per tornare alle scuole.
Per ragioni organizzative è necessario prenotarsi entro giovedì 10 settembre scrivendo a comunicazione@losone.ch indicando: nome, luogo di partenza (scuole o Arcegno), numero di partecipanti (eventualmente anche telefonando al +41 91 785 76 29).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.