Nature Urbane, chiude l’edizione 2020 e lascia un’opera alla città
Il festival del paesaggio ha chiuso anche questa edizione dopo dieci giorni di eventi dedicati alla natura e alla scoperta dei parchi della città. A Villa Baragiola è stata creata l'opera "Essere Lievi"
Sensazioni, emozioni, arte e scoperta. Nature Urbane, il festival del paesaggio si è chiuso nella giornata di domenica, regalando alla città dieci giorni di esperienze in alcuni dei parchi più belli del territorio.
I Giardini Estensi e Villa Mirabello, Villa Toeplitz, Villa Baragiola sono stati tra i luoghi che hanno ospitato esperienze immersive nella natura, accogliendo grandi e bambini. «È stata un’edizione molto particolare, all’insegna della massima sicurezza vista la situazione che stiamo vivendo, ma non volevamo non farla – spiega il sindaco Davide Galimberti –. Nature Urbane rappresenta molto per la città, la sua vocazione e il suo patrimonio. Quest’anno abbiamo voluto introdurre un elemento di novità importante, ovvero l’istallazione di opere di Land Art».
Nella giornata di sabato 26 settembre infatti, è stata inaugurata l’opera “Essere Lievi” dell’artista di Livia Paola Di Chiara che rappresenta due semi di tarassaco, realizzati con materiale naturale, ovvero legno e canna comune, e che resteranno in modo permanente nel parco.
Un’opera che l’artista racconta così: «Parlo della possibilità di esistenza che ogni seme cerca. In questo caso anche io mi sono sentita come un seme che ha trovato un luogo e uno spazio. È stata un residenza molto bella, una grande occasione».
Il progetto di curatela è dell’Associazione Culturale ILINX che da anni sviluppa, organizza e gestisce il progetto Habitat_Scenari Possibili, in collaborazione con Regione Lombardia.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.