“Non è la prima volta”: storie di epidemie nei secoli raccontate dai professori Dionigi e Ferro
Il obretto pubblicato nell'aprile scorso in piena pandemia verrà presentato venerdì 25 settembre ai Giardini Estensi alla presenza dei due autori

“Non è la prima volta”. La “nugella” scritta durante il lockdown dal professor Renzo Dionigi e dal professor Filippo Maria Ferro verrà presentato venerdì 25 settembre alle ore 18 alla tensostruttura dei Giardini estensi alle ore 18.
Dopo i saluti del Sindaco Galimberti e del Rettore Tagliabue, i due chirurghi racconteranno storie di epidemie e pandemie, perché i virus hanno sempre convissuto con l’uomo: « Peste e lebbra hanno portato lutti e dolore in molte società succedutesi dal primo Medio Evo sino alla Spagnola di inizio del 1918» affermano i due autori che propongono anche foto tratte dal loro ricco archivio fotografico, frutto di una passione condivisa per l’arte soprattutto medievale.
Interverranno il presidente del centro nazionale Studi manzoniani Angelo Stella, il primario di malattie infettive dell’ospedale di Varese Professor Paolo Grossi e l’ordinario di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi Andrea Spiriti.
A causa della limitazione dei posti per le misure sanitarie è necessaria la prenotazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-non-e-la-prima-volta-di-r-dionigi-e-f-ferro-120525686573
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.