Referendum ed elezioni: le regole da rispettare al seggio
Mascherina obbligatorio e disinfettare di frequente le mani. Previsto il voto da casa su prenotazione per le persone in quarantena o positive al Coronavirus

Il Covid-19 incombe su elezioni e referendum: chi il 20 e il 21 settembre si recherà alle urne dovrà rispettare alcune regole per ridurre al minimo il rischio di nuovi contagi.
Temperatura
Agli elettori non verrà rilevata la temperatura all’ingresso, ma sarà compito di ogni cittadino misurarla prima di uscire di casa. Non si dovrà andare ai seggi se si avrà la febbre oltre i 37,5°, oppure se si pensa di soffrire dei sintomi del Covid. Non si potrà recare al voto chi si trova in isolamento, quarantena o chi è entrato in contatto con persone positive al coronavirus nei 14 giorni precedenti.
Mascherine
Per gli elettori sarà obbligatorio indossare la mascherina. Non saranno invece necessari i guanti. Nei seggi si troveranno anche dei distributori di disinfettante per mani.
Disinfezione delle mani
Le autorità sanitarie sottolineano l’importanza di disinfettare le mani più volte durante tutte le fasi della votazione. Prima di tutto bisognerà utilizzare il disinfettante prima di entrare nella sede del seggio. Una volta giunto il proprio turno si dovranno disinfettare le mani un’altra volta prima di ricevere schede e matita. Appena l’elettore avrà terminato di compilare le schede queste dovranno essere inserite direttamente negli scatoloni, e non consegnate al responsabile del seggio. Gli esperti consigliano inoltre di passare le mani col disinfettante un’ultima volta subito dopo il voto.
Distanza
Nelle sedi del voto bisognerà mantenere una distanza adeguata rispetto alle altre persone ed evitare ogni forma di assembramento. Al seggio potrà accedere solo un numero ridotto di persone alla volta, e dove è possibile saranno allestite aree di attesa all’aperto. Gli elettori all’ingresso e all’uscita dovranno seguire i percorsi segnalati e rimanere alla distanza di almeno un metro dagli scrutatori, tranne nel momento in cui si dovranno rimuovere la mascherina per farsi riconoscere. In questo caso bisognerà stare a due metri.
Voto da casa
Chi è in quarantena o è positivo al Coronavirus potrà votare da casa. C’è tempo fino a martedì 15 settembre per fare richiesta anche in via telematica al sindaco del proprio comune accompagnata dal certificato della azienda sanitaria locale. Un addetto fornito di camice, mascherina, visiera e guanti arriverà a domicilio per ritirare la scheda. Sono inoltre previsti dei seggi appositi per garantire il voto anche nei reparti degli ospedali riservati ai pazienti Covid.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.