Riparte il servizio turistico dei treni storici

Il primo viaggio è stato domenica 6 settembre sul Sebino Express. In programma altri viaggio su Lario, Iseo e Laveno, fino al 25 ottobre

Sebino Express

È ripartito oggi, domenica 6 settembre, con il Sebino Express da Milano a Paratico/BS Sarnico/BG, il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia. Il programma, rimodulato in seguito allo stop per la pandemia, comprende 7 corse complessive da oggi al 25 ottobre. L’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e quello al Turismo, Marketing territoriale e Moda hanno partecipato all’itinerario via Bergamo, che giunge in provincia di Brescia, che ha inaugurato la nuova stagione.

«Siamo tra le prime Regioni – ha spiegato l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – a riattivare il servizio turistico dei viaggi a bordo dei treni d’epoca. Offriamo un modo diverso per visitare il territorio incentivando l’afflusso dei turisti verso i nostri laghi meravigliosi, con benefici per l’indotto locale. In questi ultimi anni abbiamo trasformato l’iniziativa dei treni storici da sporadica a strutturale, perché si tratta di un volano per il turismo ed è un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico. Il servizio è pensato anche per agevolare l’intermodalità, consentendo a chi lo desidera di utilizzare i battelli della navigazione».

«Viaggiare a bordo di un treno storico – ha detto la collega al Turismo, Marketing territoriale e Moda – è un’esperienza unica, tutta da vivere. Il treno a vapore permette di valorizzare quel “turismo slow” che è in grado di farci assaporare ‘diapositive’ del nostro territorio. Da Milano a Paratico è un viaggio affascinante tra paesaggi bellissimi e luoghi particolarmente attrattivi. Un percorso alla scoperta della nostra storia, con occhi curiosi per apprezzare ancora di più le bellezze della nostra splendida Lombardia».

«Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – mette a disposizione 500.000 euro l’anno per i treni storici, attraverso Ferrovienord, tra attivazione dei servizi e lavori di manutenzione dei convogli d’epoca. Gli ottimi riscontri avuti nel 2018 (2.000 viaggiatori) e nel 2019 (5.000 viaggiatori con un tasso di occupazione del 100%) certificano la bontà del progetto messo in campo con Fondazione Fs e Ferrovienord».

PROGRAMMA

– Sebino Express (6 e 27 settembre) con partenza da Milano Centrale verso le sponde occidentali del Lago di Iseo, a Paratico Sarnico.
– Lario Express (13 settembre e 4 ottobre), con partenza da Milano Centrale e approdo a Como e Lecco.
– Iseo Express (20 settembre) con partenza da Brescia e arrivo a Pisogne, sulle sponde orientali del lago.
– Laveno Express (11 e 25 ottobre) con partenza da Milano Centrale e arrivo a Laveno Mombello sulle sponde del Lago Maggiore. (LNews)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Settembre 2020
Leggi i commenti

Foto

Riparte il servizio turistico dei treni storici 2 di 2

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.