Ripartire, come verranno spesi i finanziamenti pubblici? Se ne parla a Gavirate
Incontro giovedì 24 settembre alle ore 20.45 all'oratorio di Gavirate (via Guglielmo Marconi, 14). Interverrà il professor Paolo Balduzzi, docente di Scienza delle Finanze all’Università Cattolica di Milano

Ripartire dopo il Covid-19: finanziamenti pubblici, come verranno spesi? E’ questo il titolo di un incontro che si terrà giovedì 24 settembre alle ore 20.45 all’oratorio di Gavirate (via Guglielmo Marconi, 14).
Interviene il professor Paolo Balduzzi, docente di Scienza delle Finanze all’Università Cattolica di Milano, editorialista del quotidiano di Roma Il Messaggero.
Ripresa e resilienza: queste le due parole d’ordine che caratterizzano il piano europeo per riemergere dall’incubo sanitario, economico e sociale, che l’emergenza Covid ha diffuso in questo 2020. Due parole che devono essere comprese e tradotte in azioni utili e concrete, affinché la grande occasione che viene offerta all’Italia non cada nel vuoto.
Nei prossimi anni l’Unione europea metterà a disposizione dei Paesi membri un ammontare di risorse mai sperimentato prima: il “Recovery and resilience facility” – meglio noto come “Recovery fund”.
Le richieste dei singoli Stati dovranno essere ben motivate. L’erogazione sarà soggetta a verifiche puntuali e rigorose.
Ora, il pericolo che si profila è quello di sprecare una simile occasione. È un pericolo reale. L’Italia degli ultimi decenni non si è contraddistinta come Paese esemplare. È infatti dagli anni ’70 che abbiamo sostanzialmente smesso di crescere.
Abbiamo accumulato ritardi che riguardano principalmente i fattori che determinano la produttività: il livello del capitale umano, la qualità delle infrastrutture, i ritardi della burocrazia, i divari territoriali.
Cosa significa allora “ripresa” per il nostro Paese? Sarà capace l’Italia di pensare in grande, di programmare, di avere una visione di lungo termine?
Servirebbe da subito un cambio di passo, dalla semplice amministrazione giorno per giorno alla politica più sincera, un cambio che deve interessare innanzitutto le due principali istituzioni politiche del Paese, parlamento e governo, ma che coinvolga poi anche le altre istituzioni e tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese.
Nel corso dell’incontro saranno esaminate proposte e sollecitazioni già emerse nel dibattito di queste ultime settimane, numerose, ricche e autorevoli. Ci aiuteranno così a capire meglio come si possa immaginare un futuro sostenibile per il nostro Paese.
Cosa significa invece “resilienza”? In psicologia e a livello individuale, essa è la capacità di reagire e superare le difficoltà che incontriamo; un concetto, tuttavia, ancora da definire e coniugare a livello politico e sociale. Al contrario, è abbastanza evidente quale sia il contrario di resilienza, e cioè l’assistenzialismo: si tratta di una pratica ben diffusa nella storia della politica economica del nostro Paese e ancora oggi una forte tentazione, deprecabile in quanto utilizza risorse, preferibilmente fornite da altri (le generazioni future), non per risolvere un problema, bensì per mantenerlo, così da avere un’arma di ricatto elettorale sempre utile nelle proprie mani.
In ben altra direzione vanno i recenti richiami di personalità come Mario Draghi e il commissario Paolo Gentiloni, intervenuti sulla necessità di usare debito e risorse europee in maniera produttiva.
Il Paese che saremo anche solo tra pochi anni dipende in modo cruciale dalle scelte che stiamo per fare oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.