Sentieri, cultura del benessere di un territorio: lectio magistralis alle Ville Ponti
La serata prevista il 15 settembre realizzata all’interno del Progetto Upkeep the Alps, programma di cooperazione Interreg VA Italia-Svizzera

Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Napoleonica di Ville Ponti di piazza Litta 2, Varese – si svolgerà una lectio magistralis realizzata all’interno del Progetto UPKEEP THE ALPS, programma di cooperazione Interreg VA Italia-Svizzera 2014-2020.
Sarà una serata dedicata ai sentieri, intesi come espressione della cultura e del benessere di un territorio. Questi temi, che sono stati al centro del progetto Upkeep the Alps, saranno sviluppati dai vari partner istituzionali e da autorevoli ospiti.
Il programma
Ore 20.30 registrazione dei presenti
Verranno applicate le prescrizioni dettate dall’emergenza Covid 19. È obbligatorio anticipare la registrazione on-line al seguente indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sentieri-espressione-della-cultura-e-del-benessere-di-un-territorio-119575729225
Ore 21.00 Prima sessione – Lavoro, professione, salute
Moderatore: Enrico Calvo, Dirigente U.O. Programmazione interventi e Servizi al Territorio, alla Montagna e alle Filiere di ERSAF
• Assessore allo Sport e Giovani Regione Lombardia
• Autorità di Gestione Programma Interreg V A Italia Svizzera
• Giuseppe Barra, Presidente Parco regionale Campo dei Fiori
• Renato Aggio, Antonella Ossola, Presidente Cai Regione Lombardia e Presidente Cai Sezione di Varese
• Gianbattista Bischetti, Professore dell’Università degli studi di Milano e UNIMONT
• Luigi Vanoni, Medico Chirurgo, Socio della Federazione Medico Sportiva Italiana, Master In Mountain Medicine, Commissione Centrale Medica del CAI
Ore 22.00 Seconda sessione – Cultura e racconti di vita
• Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista, con estratto dal suo monologo IN VIAGGIO SULLE ALPI
• Ermanno Librasi, musicista e ed esploratore di suoni, accompagnamento musicale
Durante la serata verranno consegnati ai presenti l’E-BOOK dei corsi realizzati e i tre quaderni /manuali che grazie al Progetto Interreg UP KEEP THE ALPS sono stati aggiornati, editati e resi nuovamente disponibili a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di sentieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.