Torna il Bioblitz, per grandi e piccoli esploratori di biodiversità
L'edizione autunnale della manifestazione lombarda di "citizen scienze" fa tappa al Parco del Lura domenica 13 settembre alle ore 10 e 14.30
L’appuntamento di educazione naturalistica e scientifica del Bioblitz Lombardia torna, con l’edizione autunnale direttamente nelle Aree verdi Protette nel fine settimana tra il 12 e il 13 settembre.
In particolare arriverà al Parco del Lura domenica 13 settembre con un evento in due turni, alle ore 10 e alle 14.30 con ritrovo al Centro biodiversità di Lomazzo, gestito da Koinè cooperativa sociale.
Cliccare qui per iscriversi e consultare il regolamento.
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini che amano la Natura: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi.
Più si è e più osservazioni si raccolgono, aiutando i naturalisti dei Parchi ad arricchire l’Osservatorio della Biodiversità di Regione Lombardia!
Cosa osservare?
Si potranno osservare erbe, fiori spontanei, rettili, anfibi, insetti…l’importante che la foto o l’audio inviati siano di una specie selvatica osservata all’interno del territorio delle Aree Protette di Lombardia.
Quando?
Si possono scattare foto o registrare audio solamente nelle 48 ore del Bioblitz, lasciandosi affascinare dalla Natura al crepuscolo, all’alba e anche di notte!
Cosa è il Bioblitz?
Si tratta di un evento di educazione naturalistica e scientifica per grandi e piccini.
L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Possono partecipare al Bioblitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l’elemento fondamentale del progetto: adulti e bambini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosiddetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.
I dati raccolti durante il censimento vengono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.
Lo scorso maggio per l’edizione virtuale “BioblitzLombardia da casa mia”, dai giardini di casa del territorio del Parco del Lura, sono state registrate 141 osservazioni per un totale di 115 specie: l’evento di educazione naturalistica e scientifica delle aree protette lombarde, realizzato per la prima volta in maniera virtuale da casa e non sul campo, ha offerto la possibilità a molte persone di vedere con uno sguardo più attento quello che normalmente abbiamo sotto gli occhi.
Durante la due giorni sono state caricate in tutta la Lombardia oltre 7600 osservazioni di uccelli, piccoli mammiferi, farfalle, insetti, ragni o anfibi, erbe o fiori spontanei, funghi e licheni, alberi, sulla piattaforma iNaturalist, attraverso la pagina internet o mediante l’app per smartphone. Un team di esperti naturalisti ha seguito i caricamenti per l’intero weekend, facendo gli opportuni riconoscimenti e identificando più di 1360 specie diverse tra tutte le osservazioni arrivate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.