Torna il festival dell’Utopia dedicato alla cura del pianeta e delle persone
Il primo appuntamento è martedì 29 settembre alle 17.30 nel Salone Estense con l’intervento del sindaco Davide Galimberti e del professor Fabio Conti dell’Insubria. Cinque conferenze che saranno trasmesse sui canali digitali

Torna il Festival dell’Utopia 2020, intitolato «Prendersi cura del pianeta e delle persone» e proposto con incontri in presenza e a distanza patrocinati dell’Università dell’Insubria e in partenariato con il Comune di Varese.
«Mai come in questa contingenza – dice l’organizzatore Fulvio Fagiani – l’espressione prendersi cura si impone con intensità nell’esperienza quotidiana. L’emergenza Covid-19 ci ha messi di fronte alla nostra impotenza a gestire e controllare ogni evento naturale. Il Festival dell’Utopia 2020 vuole contribuire a stimolare il pensiero e invitare a prenderci cura del nostro pianeta, diventando capaci di far convivere uomo e natura fin negli ambienti più artificiali, le nostre città».
Il primo appuntamento è martedì 29 settembre alle 17.30 nel Salone Estense di via Sacco 3, a Varese, con l’intervento del sindaco Davide Galimberti e del professor Fabio Conti dell’Insubria: Romano Madera, antropologo, psicanalista e filosofo, ragionerà sul salto evolutivo che ci viene richiesto, per allargare ed approfondire la capacità di cura della natura e degli umani.
Tre gli incontri a distanza dedicati in particolare alle scuole medie superiori, in programma alle ore 9.30: l’8 ottobre si analizza «La biodiversità e i servizi ecosistemici» con Giuseppe Boliani; il 14 ottobre «La fauna in città con lo zoologo» dell’Insubria Adriano Martinoli; il 22 ottobre «Foreste, biodiversità e clima» con Giacomo Grassi del Ccr.
Si analizza l’utopia dell’ambiente da vari punti di vista in cinque conferenze trasmesse sui canali digitali, sempre alle 17.30: il 20 ottobre si parla della figura di Giorgio Nebbia, uno dei padri dell’ambientalismo moderno, con il docente dell’Insubria Lelio Demichelis e con Marino Ruzzenenti della Fondazione Micheletti; il 27 ottobre Antonio Balistrieri affronta l’elogio del limite; il 3 novembre l’argomento è la Biodivercity con Elena Granata del Politecnico di Milano e l’assessore comunale Andrea Civati; il 10 novembre Roberto Mordacci dell’Università Vita-Salute San Raffaele si chiede se l’utopia è di nuovo attuale; il 17 novembre lo scrittore e giornalista Sergio Bellucci relaziona su industria del senso e welfare delle relazioni.
Gran finale in presenza il 24 novembre alle 17.30 al Salone Estense, con una tavola rotonda che pone al centro una discussione il territorio. Intervengono: Gianni Bottalico di Asvis, Stefania Filetti della Cgil, l’assessore comunale all’ambiente Dino De Simone, Fulvio Fagiani di Universauser e Rete per il clima del Verbano e un rappresentante del movimento dei Fridays for future.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta con Zoom e Facebook e le registrazioni saranno visibili in differita su Youtube.
Su www.universauser.it il programma completo del festival e le modalità per seguire sui canali digitali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.