Torna Valbossa in Rosa, un mese di eventi per dire “fermiamo il tumore al seno”
Arte, cultura e convivio saranno le parole chiave del mese dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. Nei prossimi giorni la presentazione ufficiale dell'evento organizzato da "In Valbossa"

Promessa mantenuta. Torna “Valbossa in Rosa”, l’evento dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Questa volta gli organizzatori si sono superati e si sono lanciati in un’impresa davvero complessa: promuovere incontri e manifestazioni per tutto il mese di ottobre coinvolgendo ben 17 comuni. I confini della Valbossa si sono allargati, estesi per abbracciare un’iniziativa che l’anno scorso, quando ci fu la prima edizione, mobilitò esperti, medici, e tante donne, alcune delle quali si sono sottoposte a visite di controllo gratuite al seno.
“Valbossa in Rosa” sarà presentata ufficialmente durante una conferenza stampa alla Camera di Commercio martedì 29 settembre, ma il programma è già “in stampa”.
Mostre, spettacoli musicali, concerti, camminate, castagnate, incontri di yoga e pilates, cene e spettacoli teatrali si alterneranno per trenta giorni, fino all’ultima domenica di ottobre. Fulcro di Valbossa in Rosa restano però le visite senologiche gratuite e i convegni per informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. Partner dell’Associazione in Valbossa, ideatrice della manifestazione, sono Andos, Caos, la Lilt, la Fondazione Comunitaria del Varesotto, la Regione Lombardia, l’Università Insubria, solo per fare alcuni nomi, ma sono moltissime le associazioni attive sul territorio che collaborano alla realizzazione di una iniziativa davvero unica.
Ospiteranno gli incontri e le iniziative i comuni di Albizzate, Azzate, Biandronno, Bodio Lomnago, Brunello,Buguggiate, Casale Litta, Castronno, Cazzago Brabbia,Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Morazzone, Mornago, Sumirago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.