I vertici del Cai a Luino sul Sentiero Italia
Quasi 120 partecipanti all'escursione sulle montagne luinesi in occasione della Conferenza Stabile 7 Laghi. Grande sforzo organizzativo della sezione locale del Cai

Uno sforzo organizzativo importante, in linea con la promozione dell’intero territorio luinese montano ad opera del Club alpino italiano che quest’anno ha ospitato l’annuale escursione della “Conferenza Stabile 7 Laghi“.
Quest’anno si è deciso di percorrere l’escursione su tratte del Sentiero Italia percorso che dalla Sardegna porta a Trieste e appunto passa da Luino.
SENTIERO ITALIA
Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, i posti tappa e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995 con la grande manifestazione organizzata dal CAI “Camminaitalia 95”, ripetuta poi nel 1999 assieme all’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura “S.I.”.
I partecipanti sono stati numerosi, 118, in rappresentanza delle varie sezioni CAI della provincia di Varese che hanno affrontato un percorso molto bello che partendo dal passo Forcora sale al monte Sirti fino al passo Fontana rossa e poi su fino al Corbaro, al monte Covreto e giù fino a ritornare in Forcora.
Fra splendidi panorami e sentieri ben segnalati e completamente agibili, hanno partecipato, tra gli altri il vicepresidente del Club Alpino Italiano Antonio Montani e il presidente del Club Alpino Italiano regione Lombardia Renato Aggio e il Presidente pro tempore della 7 Laghi Rodolfo Rabolini.
«Ringrazio tutti i soci CAI Luino che hanno contribuito alla organizzazione di questa escursione e del successo che ha avuto. Un grazie anche a Luciano che ci ha ospitati nel suo splendido giardino a Monterecchio», afferma il presidente del CAI Luno Sergio Peduzzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.