Covid-19: le nuove abitudini di consumo cambiano il retail
Acquistare online è diventata la nuova normalità. Oggi più che mai, per avere successo nelle vendite è indispensabile riposizionarsi in un mercato sotto certi aspetti rivoluzionato dalle nuove abitudini di consumo e aggiornare una serie di procedure come quelle legate alla gestione del magazzino
L’anno 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia da Covid-19, ma anche come l’anno in cui la diffusione commercio elettronico ha trasformato il comparto del retail, inteso nel senso più ampio del termine. Da abitudine occasionale, l’acquisto online è attualmente divenuto una norma, spinto dal lockdown e dalle misure contenitive introdotte per limitare l’aumento dei contagi. In questo scenario, la sopravvivenza dei negozi di prossimità appare sempre più legata alla necessità di accedere ai canali digitali, appoggiandosi a fornitori di servizi già affermati, con i quali collaborare al fine di allinearsi alle rinnovate esigenze e abitudini dei consumatori. Ma anche realtà consolidate e tecnologicamente mature come i maggiori brand della grande distribuzione sono chiamati a dimostrare di essere in grado di migliorare la gamma dei prodotti e dei servizi offerti da remoto. L’obiettivo, per questi ultimi, diventa necessariamente quello di trasformare in un legame duraturo il rapporto con gli utenti acquisiti durante i mesi di lockdown.
Quando si parla di ottimizzazione di un negozio elettronico, un elemento chiave è quello volto a perfezionare l’organizzazione del magazzino. Utilizzare un software gestione magazzino perfettamente integrato all’e-commerce come Easyfatt di Danea può così divenire un passaggio cruciale sia per le imprese sia per i professionisti. Il programma consente di semplificare e velocizzare un gran numero di operazioni, tra cui il calcolo dell’inventario e delle merci da riordinare, la stima delle giacenze, lo storico dei movimenti di carico e scarico e molto altro.
L’adozione di un gestionale di magazzino rientra, del resto, nel processo di trasformazione digitale tuttora in atto nel comparto delle vendite al dettaglio. A questo proposito, l’industria del food&beverage e quella della grande distribuzione alimentare sono tra le realtà maggiormente coinvolte dalla necessità di accelerare la loro digital evolution. Il numero di famiglie italiane che si rivolge all’online per l’acquisto di generi alimentari è cresciuto in maniera significativa durante i mesi di quarantena forzata. Ma il trend di crescita si è mantenuto anche a seguito dell’allentamento dei protocolli anti-contagio.
Alla luce dei recenti sviluppi, appare chiaro come sia indispensabile aumentare efficienza e produttività per mantenere alti i livelli di competitività. Utilizzare un gestionale di magazzino immediato ed efficace può essere senza dubbio un eccellente punto di partenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.