Foliage: gli appuntamenti autunnali all’Isolino Virginia
Le uscite del mese di ottobre organizzate da Archeologistics all'Isolino Virginia permettono di ammirare il foliage in un sito archeologico immerso nel lago di Varese

Perché andare lontano per fotografare il foliage quando dall’Isolino Virginia si possono ammirare tutti i colori e le sfumature dell’autunno?
Proseguono per tutto il mese di ottobre i percorsi guidati per scoprire la storia millenaria della vita umana sul lago.
I siti palafitticoli che caratterizzano il lago di Varese, che hanno tra i suoi luoghi più significativo l’Isolino Virginia, costituiscono una tappa fondamentale per la storia della vita umana nel territorio prealpini. Non solo vicende archeologiche, ma anche quelle legate alla pesca e alla compravendita del lago.
IL PROGRAMMA
- Domenica 18 ottobre, doppio appuntamento: ore 10 e ore 15
- Sabato 24 ottobre, ore 15
- Domenica 25 ottobre, ore 10
Partenza da imbarcadero Biandronno (via Marconi), durata 90 minuti – navigazione con guida.
Palafitte, castagne e pescatori: poche centinaia di metri che vantano una storia millenaria sulle acque del lago di Varese. La visita permetterà di osservare il contesto ambientale dove si è sviluppata la vita nel Neolitico, le dimensioni dell’isola, le ricerche e le scoperte effettuate per
immaginarci, attraverso i materiali esposti nel museo, come si svolgeva la vita
7.000 anni fa.
Le uscite sono organizzate da Archeologistics.
Il percorso parte dall’imbarcadero di Biandronno e, dopo una breve navigazione, approda sull’unica isola del lago. Alberi, uccelli acquatici, piante e fiori d’acqua insieme a tante storie di vita antica e di pesca saranno il tema della giornata.
Sarà possibile accedere anche al primo piano del museo, con una nuova sezione museale dedicata alle materie prime preistoriche, alla storia degli scavi e con una affascinante ricostruzione di abitazione neolitica in legno ed incannucciato realizzata da Cristiano Brandolini.
Navigazione con guida.
Adatto a piccoli e grandi
€ 11,00 cad comprensivo di navigazione a/r e guida, (gratuito bambini 0-5 anni)
prenotazione obbligatoria a:
http://www.archeologistics.it/servizi-educativi/palafitte-castagne-e-pescatori-414.html
Per informazioni: varesemusei@archeologistics.it | +39 328.8377206
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.