Invito esclusivo nel salotto del collezionista
Apre al Castello di Masnago la mostra dedicata al mecenatismo rimandata a causa dell’emergenza sanitaria

Rimandata per l’emergenza sanitaria apre sabato 3 ottobre (fino al 31 gennaio 2021) la mostra d’arte “Nel salotto del collezionista. Arte e Mecenatismo tra Otto e Novecento”, promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Varese, al Castello di Masnago, Musei Civici di Varese.
In mostra oltre 70 le opere tra le quali spiccano capolavori di Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt – dipinti, sculture e oggetti – provenienti dalle raccolte d’arte di Fondazione Cariplo, dei Musei Civici di Varese e di istituzioni museali del calibro delle milanesi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica e Museo Poldi Pezzoli; oltre che dalla Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese e dal Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri di Gallarate.
“Nel salotto del collezionista” – curata da Sergio Rebora, storico dell’arte – mette in primo piano la passione per l’arte di illustri lombardi, esponenti dell’alta borghesia, industriali e politici, che tra fine Ottocento e inizio Novecento si resero protagonisti di importanti azioni di mecenatismo, portando a Varese pittori, scultori e architetti del tempo per decorare le dimore di residenza e di villeggiatura, e riunendo preziose collezioni d’arte, alcune delle quali donate a istituzioni pubbliche e private per essere oggi fruite dalla collettività.
La rassegna si inserisce nell’ambito del tour Open di Fondazione Cariplo che dal 2017, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità, sta portando il patrimonio artistico dell’ente milanese in tutta la Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. La città di Varese ospita la decima e conclusiva tappa del tour Open.
Castello di Masnago, Musei Civici di Varese
Via Monguelfo (Ingresso Parco)
Dal 3 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021
Ingresso gratuito
Orari: da martedì a domenica ore 9.30 – 12.30 / 14-18
Visite guidate per gruppi su prenotazione con “Archeologistics”, da contattare ai seguenti recapiti: telefono 39 328.8377206; mail:info@archeologistics.it
Info Castello di Masnago Tel 0332.820409
Fondazione Comunitaria del Varesotto tel. 0332 287721
mostra@fondazionevaresotto.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.