Lago Maggiore a rischio di esondazione, ecco dove e quando
Una volta raggiunti i 2 metri sullo zero il lago inizierà a rompere gli argini. Ecco dove, centimetro dopo centimetro

Il livello del Lago Maggiore è tornato a salire. Le forti perturbazioni dello hanno rovesciato nel lago milioni di metri cubi di acqua che potrebbero portare il Verbano a rompere gli argini.
Ecco quindi -comune per comune- le principali soglie di esondazione sulla sponda lombarda secondo le altezze che indica il Centro Geofisico Prealpino. Nel leggere l’elenco è bene considerare che dai calcoli del Consorzio del Ticino, quello che controlla la diga della Miorina, i primi allagamenti significativi vengono segnalati a quota 2,48 metri sullo zero idrometrico. Per conoscere i livelli del lago minuto per minuto clicca qui.
Tra i 2 metri e i 2 metri e mezzo
Quando il lago raggiungerà i due metri la prima località in cui l’acqua uscirà è a Monvalle. Qui la acque arriveranno sulla spiaggia comunale e nelle aree di Gurée Beach del Campeggio Lido. A 2 metri e 12 l’esondazione sarà a Laveno Mombello e interesserà in Piazza Caduti del lavoro e lungo Lago del Gaggetto mentre aggiungendo altri 8 centimetri si raggiungerà via Lido e Chiosco Noce ad Angera. Poi il lago raggiungerà Porto Valtravaglia: a 2 metri e 40 sul Lungo lago della Piazza mercato e a 2 metri e mezzo all’imbarcadero.
Tra i 2 metri e mezzo e i 3 metri
A 275 centimetri il lago romperà gli argini sia a Pino nelle zone del campeggio e al livello del molo e sia ancora a Porto Valtravaglia sulla Provinciale 69 davanti al Bar “Il Sole”. Raggiunti poi i 2 metri e 87 il lago raggiungerà Piazza Volta a Laveno Mombello mentre 5 centimetri sotto i 3 metri di altezza il Verbano raggiungerà il lungolago basso all’inizio del Viale Pietro Martire ad Angera e ai giardini comunali e in Piazzale Rapazzini a Ispra.
Tra i 3 metri e i 3 metri e mezzo
A 3 metri a Monvalle Gurée Beach sarà sott’acqua e l’acqua lambirà le abitazioni, a 3 metri e 10 l’acqua sarà in Viale Repubblica ad Angera, a 3 metri e 15 anche Luino sarà raggiunta con il lago nella zona dell’imbarcadero e a 3 metri e 35 primi allagamenti a Germignaga nel parco e campeggio Boschetto. Raggiunti i 3 metri e mezzo si sarà toccata la quota massima raggiunta durante l’esondazione del 2002, soglia toccata il 29 novembre (qui la cronaca di quei giorni).
Tra i 3 metri e mezzo i 4
A 3 metri e 60 saranno raggiunti il lungolago e piazza Libertà a Luino e anche l’imbarcadero degli aliscafi ad Angera mentre 5 centimetri più in su sarà sott’acqua l’imbarcadero di Santa Caterina del Sasso. A 370 centimetri sullo zero il Verbano romperà gli argini in tante località: Sesto Calende in piazza De Cristoforis, Laveno Mombello nel piazzale della stazione, a Ranco sul piazzale del Lungolago e a Luino nell’area dell’imbarcadero. A 3 metri e 75 sarà raggiunto il livello massimo toccato dalla piena del 2014, il 17 novembre.

Superato quel record e raggiunti 6 metri e 81 centimetri si arriverà alla quota fissata dalla Prefettura di Varese per indicare il livello di esondazione generale del lago.
Sopra i 4 metri
Superati i 4 metri sono poche le località ancora all’asciutto nelle zone più vicine alla costa. A quella quota il lago esonderà in piazza Volta ad Angera, 20 centimetri più su in piazza Liberà a Luino e a 29 centimetri si toccherà il livello massimo della piena del ’93. Più in su, a 4 metri e 35 il lago avrà raggiunto anche Piazza della Vittoria ad Angera e a 40 centimetri sarà toccata la provinciale 69 a Luino. A 4 metri e 70 sarà record storico con il livello massimo raggiunto dall’esondazione del 2000, il 17 ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.