Maltempo nel Varesotto: continua a mancare l’elettricità, mentre il livello del lago Maggiore è salito di 2 metri in un giorno
Molte ancora le criticità, anche se la situazione comincia a migliorare

Il maltempo sta attraversando la provincia da nord a sud: Di seguito pubblichiamo la diretta con le segnalazioni di danni e difficoltà che si stanno registrando sul territorio provinciale.
La diretta
BEDERO VALCUVIA
22.15 – Mentre alcune zone – come via Brennero a Varese – tornano ad essere allacciate all’elettrcità, ci sono lettori che scrivono per segnalare la loro situazione: “Buonasera Redazione di Varesenews, da Ieri notte alle 22/22.15 a Bedero Valcuvia per metà via Cunardo Siamo rimasti senza corrente sono intervenuti i vigili del fuoco e gli addetti di un’azienda agricola a tagliare le piante che hanno causato il guasto. Ma da lì nessuno dell’Enel si è presentato a ripristinare. Non sappiamo quando ci ridaranno energia, e in 24h di danno non si è ancora visto un addetto.Se per caso avete un modo per segnalare o far notare l’urgenza pur con tutti i problemi che ci sono….”
Noi proviamo a segnalare la situazione da qui.
LAVENO
18.51 La situazione a Laveno nel pomeriggio

VARESE
18.49 Dopo una giornata di lavoro via piana di Luco, che collega viale Borri a Schianno, è ora riaperta. mentre in via Brennero, a Valle Olona, continuano ad essere in corso i lavori Enel di ripristino della corrente elettrica dopo la caduta del palo della luce
VARARO, CITTIGLIO
18.40 A Vararo facciamo il punto della situazione con il consigliere regionale Giacomo Cosentino, che ha valutato la situazione sul posto insieme al consigliere provinciale Alberto Barcaro il presidente della comunità montana Valli del Verbano Simone Eligio Castoldi e il funzionario dell’ufficio territriale della regione Lombardia Sarracino.
«Dopo una giornata di lavoro da parte della protezione civile, la strada per salire da Castelveccana è quasi sgombra – spiega Cosentino – non è ancora aperta, ma è a buon punto e i veicoli piccoli sono già in grado di passare».
Dal versante di Cittiglio invece: «I lavori sono ancora in pieno svolgimento, ci si muove con le ruspe. Sarà più difficile rimuovere tutti i detriti. Per questo Regione lombardia, per lunedì, farà un affidamento diretto e urgente a una ditta specializzata per la rimozione dei tronchi che stanno ingombrando il fiume e il versante verso Cittiglio, dove c’è il maggior numero di alberi pericolanti»
Per quanto riguarda la corrente corrente elettrica «Abbiamo appena parlato con Enel, che sta verificando il funzionamento di due generatori che dovrebbero essere a disposizioni, ci aspettiamo che arrivi in serata».
Nella frazione di Vararo ci sono circa 50 famiglie.

ore 18 – CONTINUANO LE INTERRUZIONI DI ENERGIA
Sono decine i comuni che registrano mancanza di corrente elettrica in diversi quartieri. Da Varese, a Gallarate, a Samarate e in buona parte del Nord della provincia.
Ci sono situazioni che si protraggono da oltre 12 ore. Senza corrente e al freddo si attende che i tecnici dell’azienda elettrica intervengano nelle decine di situazioni critiche legate al maltempo della scorsa notte.
A Varese città, per esempio, diversi quartieri registrano criticità: il sacro Monte e la Rasa, ma anche qualche via di Valle Olona, Masnago, Belfort e Giubiano. Il ripristino dovrebbe avvenire in serata
ore 17.30 – SESTO CALENDE : esondazione del Maggiore

ROMAGNANO SESIA
In provincia di Novara il Sesia fa paura. Esondato in più punti, ha fatto anche crollare un ponte a Romagnano Sesia. Qui l’impressionante foto di Franco Aresi

LEGGIUNO
16.45 – La giornata di grandi piogge ha alzato repentinamente il livello del lago Maggiore: è stato rilevato in poco più di 24 ore un innalzamento di livello di quasi due metri. Nel lago sono entrati 4000 metri cubi d’acqua al secondo. I dati del Centro Geofisico Prealpino e dell’Ente rilevazione Grandi Laghi
VARARO
ore 16.20 – Il Cnsas, XIX Delegazione Lariana, sta intervenendo nella zona di Vararo. Il paese è isolato, dopo i danni causati dalla pioggia e dal forte vento che ha colpito l’Alto Varesotto. I tecnici della Stazione di Varese, insieme con un medico del Cnsas, sono stati imbarcati e portati a Vararo con l’elicottero, perché alcune persone avevano esigenze specifiche e la necessità di essere evacuate al più presto. I soccorritori hanno dato una mano nelle operazioni di spostamento.
CASTELVECCANA
16.00 – Nasca, frazione di Castelveccana, è ancora senza corrente. Danni ai tetti della zona

BRISSAGO VALTRAVAGLIA
15.45 – Dopo la caduta alberi di questa notte sulla strada che porta a Mesenzana, un altro grave problema sulle strade di Brissago Valtravaglia
ANGERA
15.30 – Niente gite alla Rocca di Angera o all’isola Madre oggi: la proprietà segnala che resteranno chiuse per tutta la giornata di sabato 3 ottobre a causa del maltempo
CADREZZATE
Ore 13.30 – Danni pesanti nel porticciolo di Cadrezzate dove questa mattina si sono contati i danni del maltempo. Distrutti molti dei pedalò ancorati: in gran parte sono irrecuperabili.

CASTELLO CABIAGLIO
ORE 13.00 – Chiusa la SP45
Numerosi i danni anche a Brinzio come dimostrano queste fotografie
ORE 12.55 – AGGIORNAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Oltre duecento gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati nelle 24 ore dai vigili del fuoco chiamati a gestire 800 chiamate giunte alla sala operativa di viale Aguggiari. Questa mattina si è alzato il volo il “Drago 84” per tentare di raggiungere l’abitato di Vararo nel comune di Cittiglio. L’equipaggio dell’aeromobile ha effettuato un sopralluogo sulla strada che sale ma non è riuscito ad arrivare sulla sommità causa le avverse condizioni meteo. La frazione montana è infatti isolata da ieri sera, le due strade di accesso sono impraticabili causa smottamenti e decine di piante rovinare al suolo. Le abitazioni sono senza acqua potabile, energia elettrica e le comunicazioni telefoniche sono difficoltose, in quanto la copertura GSM è presente solo in alcuni punti. Per tutta la notte una squadra di vigili del fuoco, del distaccamento di Laveno Mombello ha tentato di aprirsi un varco nella moltitudine di piante. Da questa mattina oltre ai vigili del fuoco sono all’opera anche alcune aziende incaricate dal comune, che stanno operando con mezzi meccanici.

INTERRUZIONI DI ENERGIA ELETTRICA
12.50 – Numerose le segnalazioni di interruzione di corrente sia nella città di Varese ( quartieri Belfort, Montello, Sacro Monte, San fermo) sia in numerosi comuni della provincia da Nord a Sud. Centinaia le utenze coinvolte: si tratta in gran parte di interruzioni della fornitura ma ci sono anche dei guasti sulla linea. Numerosi sono gli interventi dei tecnici della compagnia elettrica per ripristinare il servizio rimasto in molte zone danneggiato dalla caduta di alberi

VARESE
12.42 – Situazione critica anche al Sacro Monte e al Campo dei Fiori. È chiusa via Campo dei Fiori dal bivio Sacro Monte a salire. Gli interventi sono in corso. Il quartiere Sacro Monte è ancora senza elettricità e le squadre di Enel sono al lavoro. Oggi la funicolare non sarà attiva. Sono anche in corso le verifiche nei parchi cittadini.
ANGERA
12.30 – Anche nella zona del Basso Verbano sono numerosi i luoghi dove si è reso necessario l’intervento di vigili del fuoco e protezione civile. Alberi caduti e disagi tra Angera e Ranco: attualmente risultano chiuse la via Valcastellana, vicino alla Rocca e la via Ronchetto a Ranco. Interventi di ripristino anche nella zona del campeggio di Angera e della Quassa al confine tra Ranco e Ispra
VARESE
12.20 – In via Piana di Luco si lavora alacremente per ripristinare la normale viabilità, dopo la caduta dell’albero, avvenuta questa notte: le foto di Raffaele Coppola, di Bizzozero.net
METEO
11.15 – Si attenua il maltempo nel weekend
Dopo i temporali e rovesci intensi della notte e del primo mattino di sabato 3 ottobre, che hanno messo in difficoltà i collegamenti in tutta la provincia, il tempo sembra dare una tregua: il Centro Geofisico Prealpino prevede deboli piogge sulla pianura, asciutto e qualche schiarita a metà giornata, mentre il vento va ad esaurirsi.
GRAVELLONA
10.30. Frane e allagamenti anche nel VCO
Frane e allagamenti anche nel VCO, dove sono state evacuate alcune famiglie. Completamene allagata la zona di Gravellona, dove è straripata la Stronetta: allagati strade e capannoni, compreso quello della protezione civile. Situazione identica a Mergozzo, dove le strade sono completamente allagate. Strada provinciale chiusa in Vallestrona per due frane. Particolarmente colpita la zona del Cusio e della Bassa Ossola.
VARESE
10.12 La strada da Valle Olona a San fermo bloccata
Un albero è caduto tranciando dei cavi sulla strada che porta da Valle Olona a san Fermo, via Brennero è stata chiusa all’altezza di via val di Non

Nella notte un albero è caduto in via Piana di Luco, la strada che porta da Gazzada Schianno a viale Borri: strada bloccata

TRENI
A causa del maltempo, la linea ferroviaria è sospesa nei pressi di Mergozzo sulla linea Domodossola Gallarate Milano. L’infrastruttura è danneggiata e sono necessari interventi da parte dei tecnici di RFI. Si prevedono ritardi di un’ora e cancellazioni
Sulla Linea Luino Gallarate Milano, per alberi caduti sui binari tra Luino e Porto Valtravaglia non possono circolare i treni. È in corso l’intervento dei tecnici di RFI
Sulla linea Porto Ceresio Varese Milano, per rami caduti tra Gallarate, Albizzate e Solbiate Arno i treni viaggiano con 30 minuti di ritardo
GAVIRATE
ore 9.15 – Diverse le segnalazioni di mancanza d’acqua corrente in varie parti del comune
PORTO CERESIO
Ore 9.00 – Circolazione difficoltosa a Cuasso
Sotto costante monitoraggio la situazione dei corsi d’acqua sul territorio di Porto Ceresio. in queste ore appare sotto controllo. Qualche disagio sulla circolazione in via Cuasso e sulla statale 344 in prossimità della dogana di Brusino Arsizio.

CADEGLIANO VICONAGO
8.27 Via per Ardena isolata.
A Cadegliano Viconago la via per Ardena è interrotta a causa di un albero caduto

CITTIGLIO
8.15 – Vararo isolata.
L’abitato di Vararo nel comune di Cittiglio risulta isolato, cause smottamenti e alberi caduti, si sta predisponendo l’impiego dei mezzi aerei per raggiungere la frazione.
Molti gli interventi della Protezione civile in diversi punti della Valcuvia

VARESE
8.00 – 130 Interventi nella notte.
Sono stati oltre 130 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dalle 20 di ieri alle 8 di oggi, sabato 3 ottobre. 100 i vigili del fuoco impegnati con 25 squadre sul territorio provinciale.
Per fare fronte all’importante numero di richieste, sono stati richiesti rinforzi ai comandi provinciali di Milano, Brescia, Bergamo e Pavia che hanno inviato uomini e automezzi.
Diverse frazioni risultano isolate, molte strade interrotte. Diverse le richieste in attesa.
Segnalazioni di alberi caduti arrivano da Varese, Osmate, Gemonio.

ALTO VARESOTTO
00.30 – strade dell’alto Varesotto in difficoltà per alberi caduti.
Anche diverse strade dell’alto Varesotto sono rimaste chiuse in serata a causa di alberi caduti: in particolare la strada che da Mesenzana porta a Brissago Valtravaglia e la strada che dalla Valcuvia porta a Brinzio. Forte vento e rami spezzati anche sulle strade principali.
LUVINATE
00.15 – E’ alta l’attenzione a Luvinate, dove è al lavoro il Centro Operativo Comunale allestito presso la sala della Protezione Civile a Casciago.
VENERDI’ 2 OTTOBRE
BESOZZO
Ore 23.22 – Vigili del fuoco al lavoro per un albero caduto sulla strada provinciale Vergiate Besozzo. all’altezza delle piscine. Alberi in strada anche in via Casere a Laveno Mombello.
SOLBIATE ARNO
Ore 22.30 – A Solbiate Arno un albero è caduto sulla strada che dal centro di Solbiate Arno porta allo Stadio. (foto di Daniele Venegoni)

ANGERA
Ore 21.56 – Disagi vengono segnalati in diverse zone di Angera e frazioni per l’assenza di energia elettrica che in alcuni casi si protrae dalle 18. Anche nella zona del Lago Maggiore sono decine gli interventi di Vigili del fuoco, Protezione civile e Polizia locale per alberi pericolanti o caduti sulla sede stradale.
VARESE
Ore 21.05 – Protezione civile al lavoro in viale Borri, dove un albero è caduto travolgendo una macchina. Sono diversi gli interventi in corso in città per alberi e grossi rami caduto o pericolanti

SITUAZIONE COMPLESSIVA
Ore 20.51 – Tantissimo lavoro per i Vigili del fuoco impegnati in tutto il Varesotto. Superata in serata quota cento interventi. Per far fronte all’emergenza in atto è stato richiamato anche del personale libero dal servizio. In campo oltre alle squadre del comando provinciale di Varese, all’opera anche i distaccamenti volontari di Laveno Mombello e Tradate che stanno fornendo supporto con tre squadre.

CASSANO VALCUVIA
Ore 18.15: Numerosi gli interventi anche nella zona delle valli varesine, nella prima fase toccata meno, e in particolare in Valcuvia. La maggior parte sono tagli piante, ma a Cassano Valcuvia i vigili del fuoco sono intervenuti anche per il distacco di alcune rocce in via Roma.

SITUAZIONE COMPLESSIVA
Ore 17.45: Dodici le squadre dei vigili del fuoco impegnate su tutta la provincia: dall’inizio dell’emergenza sessantadue gli interventi di soccorso tecnico urgente. La maggior parte riguarda piante cadute, da Mornago alle sponde del Ticino, da Cocquio Trevisago alla lacuale vicino ad Azzate.
Vigili del fuoco impegnati anche su incidenti stradali, a Malpensa e a Gerenzano LEGGI QUI

MALPENSA
Ore 17: Come spesso accade con forte pioggia, la superstrada 336 di Malpensa è paralizzata da un incidente, sulla carreggiata da A8-Busto in direzione Malpensa-A4. Un’auto si è ribaltata, con due persone a bordo. LEGGI QUI
COCQUIO TREVISAGO
Ore 16.30: Sono numerose le segnalazioni da Cocquio Trevisago dove si registrano numerose piante cadute che in alcuni casi rendono difficoltosa la circolazione stradale
BESNATE
Ore 16.30: Una pianta è caduta sulla sede stradale lungo la provinciale 34 tra Besnate e la sua frazione di Centenate
SITUAZIONE COMPLESSIVA
Ore 16: Nella prima fase del maltempo le precipitazioni e il forte vento hanno interessato soprattutto la fascia ovest della provincia in particolare sul Lago Maggiore. Questa la situazione fotografata dal Centrometeolombardo alle 16. In rosso le zone più colpite.

SESTO CALENDE
Ore 15.50: Un albero è caduto bloccando la circolazione lungo la strada provinciale 48

CASORATE SEMPIONE
Ore 15.15: Sulla statale 33 del Sempione una pianta interessa parzialmente la sede stradale, si segnalano rallentamenti nella circolazione. Una squadra dei vigili del fuoco si è recata sul posto sul posto.
MORNAGO
Ore 15: Una pianta è rovinata sulla sede stradale colpendo un veicolo in transito. I vigili del fuoco intervenuti con un’autopompa stanno rimuovendo l’albero. Illeso il conducente LEGGI QUI

PROVINCIA
Ore 14.50: I vigili del fuoco stanno intervenendo per alcune richieste, causa la perturbazione che ha colpito il territorio provinciale. Una decina gli interventi in corso per tagli pianta e rimozione parti pericolanti. Le zone maggiormente interessate riguardano il sud della provincia.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.