Sintonizzatevi con gli ingegneri, inizia TrainIng 2020
Due giornate, 9 e 10 ottobre, di alta formazione, organizzate dall'ordine degli ingegneri. Diretta streaming e presenze di spicco tra cui Amalia Ercoli Finzi, una delle massime esperte di ingegneria aerospaziale, il prorettore del Politecnico Donatella Sciuto e il fisico Roberto Battiston

Inizia “TrainING” 2020 le giornate di formazione organizzate dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Varese. Il coronavirus e il conseguente lockdown hanno solo rimandato l’iniziativa che doveva svolgersi la terza settimana di marzo, ma ora tutto è pronto. Si comincia venerdì 9 e si prosegue sabato 10 ottobre in streaming dalla sede varesina degli ingegneri in totale sicurezza e un programma ricchissimo di ospiti e argomenti.
Il successo delle precedenti edizioni – l’idea di due giornate di alta formazione nasce da un’idea del Consiglio dell’ordine del 2018 – è il risultato di un lavoro di squadra. La vera novità sono i contenuti di TrainIng. Gli speaker di livello nazionale e internazionale hanno a disposizione 45 minuti di tempo e possono trattare temi non strettamente legati all’ingegneria. Un segno di apertura che il pubblico varesino e non solo – viste le presenze della scorsa edizione – ha mostrato di gradire molto.
Il programma di quest’anno prevede tra gli speaker la presenza di Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano e considerata una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale. E ancora: Donatella Sciuto, prorettore vicario e responsabile delle strategie di ricerca del Politecnico di Milano, Roberto Battiston, fisico sperimentale, uno dei maggiori esperti di raggi cosmici, l’urbanista e policy designer Paolo Cottino, l’economista Andrea Martone, la scienziata Serenella Sala che al Jrc coordina le attività sulla valutazione del ciclo di vita, il filosofo della scienza Fabio Minazzi, solo per citarne alcuni. (Qui il programma e l’elenco dei relatori)
«In questi mesi – spiega Pietro Vassalli, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Varese – il consiglio ha dibattuto lungamente sulla possibilità di portare sul palcoscenico la manifestazione di quest’anno a causa della pandemia. Alla fine abbiamo preso la decisione di farla in streaming. decisione dettata dal desiderio di poter offrire agli iscritti un alto livello di formazione per tutti i settori, toccando temi trasversali e di cultura generale non dimenticando la deontologia professionale e di rispetto delle regole. Quindi Stay tuned (restate sintonizzati, ndr)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.