Terranostra Varese: con stop a cene, a rischio gli agriturismi del territorio
Il presidente provinciale e regionale Grignani: “Necessaria maggior flessibilità sui giorni di apertura”

La chiusura anticipata alle 18 per le attività di ristorazione rischia di penalizzare ulteriormente anche gli agriturismi del Varesotto: è a rischio un segmento importante anche per il valore di trasmissione culturale della memoria gastronomica, con i piatti tipici del territorio che costituiscono l’ossatura portante dell’offerta agrituristica prealpina. È quanto affermano Terranostra Lombardia e Terranostra Varese, associazione promossa da Coldiretti che rappresenta e riunisce gli agriturismi, in merito alle nuove disposizioni anti contagio in vigore in tutta Italia.
«Le cene sono una voce importante per il bilancio delle nostre aziende» spiega Massimo Grignani, presidente provinciale e regionale di Terranostra. «Lo stop di un mese imposto dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri rischia di compromettere ancora di più queste attività già colpite dal lockdown della scorsa primavera e che per poter continuare a lavorare hanno recepito tutte le misure di prevenzione richieste dalle autorità competenti».
L’asporto e le consegne a domicilio – continua Terranostra Lombardia – sono importanti ma non sufficienti a coprire le perdite provocate dai nuovi divieti. «Perciò – precisa Grignani – in questa nuova fase di emergenza, con le strutture obbligate alla chiusura serale, diventa fondamentale dare loro la possibilità di rimanere aperte a pranzo anche nei giorni non previsti dalle autorizzazioni aziendali, senza dover ricorrere a ulteriori adempimenti burocratici, per cercare di compensare almeno in parte le cene perse».
«Gli agriturismi – aggiunge il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori – si trovano in campagna, lontano dagli affollamenti e con spazi adeguati a tavola. Per questo sono luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche e alleggerire gli assembramenti nelle città».
Con i nuovi limiti di orario – spiega la Coldiretti – nel settore della ristorazione nel suo complesso si perdono 6 italiani su 10 (63%) che almeno una volta al mese mangiano la sera fuori casa. Il risultato è il drastico crollo dei consumi che mette a rischio un terzo della spesa alimentare degli italiani con un impatto sull’intera filiera alimentare nazionale che perderà oltre un miliardo di euro di fatturato per le mancate vendite di cibo e bevande nel mese interessato dal decreto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.