Un albero di mele per i ragazzi che aiutano l’Alveare di Buguggiate
Lo ha consegnato questa mattina la presidentessa Ilaria Mai ai giovani del centro di formazione professionale ed inserimento lavorativo. "Ci aiutano nei progetti di tutela ambientale e noi li abbiamo ringraziati così"

Un albero di mele per i ragazzi del Cfpil, il centro di formazione professionale ed inserimento lavorativo, che collaborano con l’Alveare onlus di Buguggiate. Un gesto simbolico per ringraziare questi ragazzi e spronarli ad essere positivi anche in questo momento di difficoltà.
La consegna del melo, nella sede del Cfpil, di via Monte Generoso, è avvenuta questa mattina, venerdì 30 ottobre. Ad “affidare” l’albero ai ragazzi la presidentessa della Onlus di Buguggiate Ilaria Mai: «Questi giovani collaborano con noi da diverso tempo – spiega Ilaria Mai – Un gruppo ci aiuta nella raccolta e suddivisone dei tappi di bottiglie di plastica che poi vengono riutilizzati per la creazione di nuovi oggetti, mentre un altro gruppo è impegnato nella lavorazione delle anime delle rocchette da tessitura. Srotalano quel che resta del filo e lo rendono disponibile per nuove lavorazioni.
Sono trenta ragazzi in tutto, molti attivi nei progetti di tutela ambientale, rispetto dell’ambiente e riduzione di Co2. Per questo – continua la presidentessa dell’Alveare – abbiamo pensato di regalare loro un albero. Primo perché i frutti arriveranno ad ottobre e quindi, quando i ragazzi torneranno a scuola, potranno vedere ed assaporare il frutto del loro albero, secondo perché la pianta in questo momento un po’ ci rappresenta: come un essere umano ha bisogno di cure e di attenzione per crescere e dare buoni frutti. E’ stato bello vederli sorridere».
Il Cfpil è nato per volere della provincia di Varese ed opera da trent’anni con un’utenza disabile intellettiva fisica sensoriale e promuove relazioni con il sistema sociale scolastico produttivo ed istituzionale del territorio per la definizione e la realizzazione di progetti formativi. In questo modo contribuisce a diffondere il principio della diversità come risorsa individuale e lo sviluppo di una rispettosa “cultura della diversità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.