Alla Notte Europea dei ricercatori della Liuc partecipano grandi e piccoli studenti
I docenti della LIUC a disposizione di bambini delle primarie e ragazzi delle superiori. Un programma ricco e divertente per imparare l’importanza dell’attività di ricerca
![La notte dei ricercatori alla Liuc](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/09/caricamento-temporaneo-per-contributo-bc5x5u0yl6-697641.610x431.jpg)
«Siamo orgogliosi di aderire anche quest’anno a un’iniziativa in cui crediamo particolarmente», premette Salvatore Sciascia, Ordinario della Scuola di Economia e Management della LIUC e delegato del Rettore alla Ricerca. E’ l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori in programma venerdì 27 novembre 2020, questa volta in modalità telematica, per un MeetMeTonight – Faccia a faccia con la ricerca che la LIUC – Università Cattaneo rivolge agli studenti delle Scuole superiori e agli alunni di 5° della Primaria.
Per loro, workshop articolati in diverse aree di ricerca e raggruppati per aree tematiche, suddivisi in base alla fascia d’età dei ragazzi a cui si rivolgono. Questi i temi: Smart Cities, Humanities, Health, Technology, Sustainability. «Nonostante lo svolgimento da remoto, interagiremo con gli studenti per mostrare le diverse aree di ricerca in cui la LIUC è coinvolta, e lo faremo con un programma ancor più ricco che in passato. Sarà un’occasione importante per mostrare ai più giovani quanto siano rilevanti i risultati delle nostre attività di ricerca per lo sviluppo dell’economia e della società”, chiarisce il professor Sciascia. “Più in generale, riteniamo fondamentale diffondere la cultura scientifica in un momento storico particolarmente complesso come quello che stiamo vivendo. Senza ricerca, non si può costruire il futuro: lo si può solo subire».
I bambini della Primaria si cimenteranno in workshop sotto forma di gioco sulla salute in Italia. Per gli studenti delle Superiori ampia e varia scelta sui temi più disparati: dalle fake news e i miti creati dai media, ai falsi miti sulle imprese familiari; dalla scoperta delle informazioni statistiche, alla lettura dei dati immaginati e molto, molto altro ancora, fino al business game per introdurre i ragazzi alla logistica e supply chain management attraverso il videogioco Minecraft oppure il gioco di realtà virtuale per apprendere uno dei concetti fondamentali della filosofia produttiva Lean: le 5S.
Il programma è ricco e divertente. Tutte le iniziative sono gratuite.
Per partecipare ai laboratori occorre prenotarsi attraverso il modulo online sul sito http://w3.liuc.it/iscrizioni/f.php?f=721
Per consultare il programma dettagliato: http://www.liuc.it/wp-content/uploads/Workshop_scuole_MMT-LIUC-2020.pdf
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.