Canottaggio, Varese verso gli Europei: vertice a distanza con la Federazione Internazionale
I temi tecnici ma anche quelli ambientali sono stati al centro del sopralluogo virtuale dei delegati FISA collegati con Pierpaolo Frattini, direttore del comitato organizzatore varesino

Le limitazioni causate dall’epidemia di Covid-19 non fermano l’attività organizzativa dei Campionati Europei Assoluti di canottaggio, previsti a Varese tra il 9 e l’11 aprile del 2021. Una manifestazione fortemente voluta dalla nostra città che prosegue così nella serie di grandi appuntamenti remieri di livello internazionale – pandemia permettendo – sul campo di regata della Schiranna. Europei che – è emerso negli ultimi giorni – saranno trasmessi in tv non solo grazie alla Rai ma anche tramite il circuito della Eurovisione.
Nei giorni scorsi si è svolta, a distanza, la cosiddetta “site visit”: un sopralluogo da parte dei delegati della FISA – la federazione mondiale del remo – che si è tenuto in videoconferenza. Collegati con Pierpaolo Frattini, ex atleta azzurro e attuale direttore del comitato organizzatore locale, sono intervenuti la “event manager” della FISA Christine Jacobsen, il direttore marketing Andrew Couper, il delegato tecnico John Edger e un rappresentante di Swiss Timing, la società che si occupa del cronometraggio, una funzione particolarmente importante in questo ambito sportivo.
Frattini ha aggiornato i referenti della FISA su una serie di aspetti pratici come, appunto, il cronometraggio, i sistemi GPS e le infrastrutture a terra e in acqua; sono poi stati toccati gli argomenti legati alla promozione e al marketing e si è posto l’accento sul tema dell’impatto ambientale per il quale il canottaggio – che si pratica in ambienti naturali – ha avuto negli ultimi anni un occhio di particolare riguardo. Tra le figure che saranno create ci sono quindi quella dell’environmental manager (un dirigente appunto dedicato all’ambiente) e un event safeguarding manager con la funzione di controllare che nel corso dei campionati non avvengano abusi di alcun tipo.
«Nonostante le difficoltà legate ai trasferimenti la macchina organizzativa si muove – ha sottolineato Pierpaolo Frattini al termine del vertice – C’è un’estrema disponibilità da parte di tutti di collaborare, in questo periodo ovviamente in modo virtuale, al fine di portare avanti tutti quegli aspetti pratici che in questa fase vanno sviluppati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.