Cocquio Trevisago, volontari al lavoro per riaprire i sentieri
Protezione civile in azione nel tratto boschivo Boné - Cerro: tagliate piante e rimossi tronchi caduti

La grande tempesta che ha colpito il Campo dei Fiori a inizio ottobre ha fatto fra i sentieri del parco vittime più o meno celebri: tutti conoscono il Belvedere che da Varese porta a Forte di Orino, o i blasonati sentieri “10” (che sono in realtà due e si chiamano “310a“ e “310b“), tanto conosciuti quanto battuti per la bellezza dei luoghi e la facilità di impegno nell’affrontarli.
Ma esiste una rete di tracciati “minori“ e di collegamento che hanno subìto danni altrimenti irreparabili senza l’intervento dell’uomo: problemi per la montagna, con la tenuta dei versanti messa in forse dalla carenza di appoggi caratterizzati dalle radici delle piante di alto fusto, e problema anche per i visitatori del bosco, frequentatori di strade da molti sconosciute ma di grande bellezza e che peraltro eseguono un monitoraggio “passivo“ dei luoghi.
Così farà piacere sapere che i volontari della protezione civile di Cocquio Trevisago nei giorni scorsi hanno proseguito nelle operazioni di pulizia e risistemazione del sentiero Boné-Cerro: si tratta di una strada forestale che collega di fatto la zona del Boné (quel prato che anticipa l’ingresso a Caldana provenendo da Sant’Andrea) col borgo di Cerro.
Un tragitto importante perché da qui è possibile raggiungere con circa 30 minuti di camminata leggera il bosco incantato di Cerro, da cui si dipana il sentiero 17 che porta al Forte di Orino (e che ad oggi risulta percorribile solo fino all’intersezione col sentiero 2 che parte appunto da Orino, diretto al Forte).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.