Coronavirus: i nuovi casi sono 1.124 nel Varesotto, 9.934 in Lombardia
Nella regione il numero dei tamponi comunicato oggi è di 46.401. I nuovi positivi sono 9.934, il 21,4% sul totale dei tamponi effettuati. In Lombardia i cittadini attualmente positivi al virus sono 117.366 (+4.842)

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di venerdì 6 novembre risultano 1.124 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto (Nella foto della Asst Sette Laghi le operazioni di riconversione del blocco operatorio dell’Ospedale di Circolo per nuove postazioni di terapie intensiva).
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +1.124
Nuovi positivi in Lombardia: +9.934
Nuovi ricoveri per Covid in Lombardia: +245 (+4,6% rispetto a ieri)
Nuovi ricoveri in terapia intensiva: +48 (+9,2% in più)
Decessi in Lombardia= +131
RICOVERI: I ricoverati all’interno degli ospedali varesini dell’azienda ospedaliera Asst Sette Laghi sono ormai oltre 450 e c’è una corsa alla riconversione dei reparti per la creazione di nuovi posti letto. In particolare le ultime operazioni hanno riguardato i reparti di pediatria di Cittiglio e Tradate e il quartiere operatorio dell’ospedale di circolo dove si stanno aprendo nuove postazioni di terapia intensiva. Nella giornata di venerdì si è registrata anche una situazione di difficoltà al pronto soccorso di Gallarate: una decina le ambulanze in attesa di consegnare pazienti al personale sanitario. La forte richiesta di ricoveri aveva saturato i posti disponibili.
ANALISI DEI DATI: Anche oggi, pur rimanendo su un numero altissimo di nuovi positivi, si conferma un rallentamento del trend di crescita dei contagi. Lo si osserva dal parziale raffronto settimanale che a questo punto della settimana è “solo” del 10% più alto di settimana scorsa. L’osservazione dell’evoluzione del numero di contagi è un indicatore della dinamica di diffusione del virus e in qualche modo anticipa anche l’andamento dei ricoveri. Quando i contagi hanno cominciato a crescere in modo significativo solo con un certo gap di ritardo hanno cominciato a crescere anche i ricoveri, rallentare la diffusione del virus serve proprio a rallentare i ricoveri in ospedali che sono sempre più saturi. Questo però avverrà solo tra diversi giorni. Per tirare il fiato bisognerà attendere un’inversione di tendenza che sembra ancora lontana. È per questo che è solo dall’analisi di dinamiche di medio periodo e su dati consolidati che si decidono provvedimenti come quello di un lockdown, e non dall’osservazione dei dati giornalieri.
Andamento settimanale dei tamponi positivi in provincia
Vista l’oscillazione del numero di tamponi comunicati quotidianamente, che non è mai uniforme nei giorni della settimana, abbiamo costruito una visualizzazione che permette di confrontare i dati comunicati giorno per giorno con quelli degli stessi giorni della settimana precedente. In provincia di Varese quelli comunicati tra lunedì e venerdì della settimana scorsa erano 3994 questa settimana sono 4382. È il 10% in più.
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 46.401. I nuovi positivi sono 9.934, il 21,4% sul totale dei tamponi effettuati. In lombardia i cittadini attualmente positivi al virus sono 117.366 (+4.842).
I dati di venerdì 6 novembre in Lombardia
– i tamponi effettuati: 46.401, totale complessivo: 3.172.359
– i nuovi casi positivi: 9.934 (di cui 532 ‘debolmente positivi’ e 79 a seguito di test sierologico)
– i guariti/dimessi totale complessivo: 107.463 (+4.961), di cui 5.651 dimessi e 101.812 guariti
– in terapia intensiva: 570 (+48)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 5.563 (+245)
– i decessi, totale complessivo: 18.118 (+131)

L’andamento delle terapie intensive e dei ricoveri in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: 89.889 (+4296) di cui 1.763 a Milano città
Brescia: 24.080 (+569)
Monza e della Brianza: 23.721 (+968)
Bergamo: 19.731 (+362)
Como: 13.400 (+941)
Pavia: 12.265 (+408)
Cremona: 9.478 (+237)
Mantova: 6.873 (+254)
Lecco: 6.663 (+338)
Lodi: 5.975 (+103)
Sondrio: 3.402 (+94)
Varese: 20.048 (+1124)
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 1972 casi totali da inizio anno +107 rispetto a ieri
Varese 1647 casi totali da inizio anno +74 rispetto a ieri
Gallarate 1295 casi totali da inizio anno +62 rispetto a ieri
Saronno 1127 casi totali da inizio anno +46 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 538 casi totali da inizio anno +25 rispetto a ieri
Malnate 505 casi totali da inizio anno +34 rispetto a ieri
Cassano Magnago 481 casi totali da inizio anno +28 rispetto a ieri
Tradate 462 casi totali da inizio anno +18 rispetto a ieri
Samarate 400 casi totali da inizio anno +21 rispetto a ieri
Somma Lombardo 399 casi totali da inizio anno +29 rispetto a ieri
Numero di cittadini positivi nei comuni del Varesotto
Mappa costruita sulla base delle comunicazioni dei sindaci. I dati sono inseriti dalla redazione manualmente e dunque possono non essere sempre aggiornati.
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornaliero
Lombardia: 242.947 (117.366) (+9.934)
Piemonte: 89.458 (47.916) (+4.878)
Campania: 78.009 (62.196) (+4.508)
Veneto: 72.092 (43.937) (+3.297)
Emilia-Romagna: 67.041 (33.730) (+1.953)
Lazio: 60.707 (46.684) (+2.699)
Toscana: 57.680 (39.440) (+2.592)
Liguria: 34.452 (11.692) (+1.127)
Sicilia: 28.825 (19.513) (+1.423)
Puglia: 23.881 (15.629) (+946)
Marche: 17.656 (9.240) (+697)
Umbria: 13.591 (8.885) (+767)
Abruzzo: 13.505 (8.581) (+395)
Friuli Venezia Giulia: 13.352 (6.755) (+542)
P.A. Bolzano: 11.572 (7.046) (+713)
Sardegna: 11.412 (7.686) (+359)
P.A. Trento: 10.453 (2.433) (+261)
Calabria: 6.714 (4.481) (+264)
Valle d’Aosta: 3.963 (2.168) (+129)
Basilicata: 3.172 (2.335) (+249)
Molise: 2.199 (1.405) (+76)
I dati in Piemonte
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.