Il crematorio di Busto Arsizio è pieno. Stop ai non residenti: “Numeri raddoppiati”
L'aumento della mortalità causata dal covid 19 ha intasato il forno crematorio di Busto Arsizio: "Abbiamo 30 salme in deposito e non possiamo accoglierne altre"

Il forno crematorio di Busto Arsizio, gestito dalla Saie, è arrivato al limite massimo di posti disponibili e ha sospeso il servizio di cremazione per le salme di cittadini non residenti a Busto Arsizio. Il vertiginoso incremento della mortalità, causata dalla pandemia da covid 19, ora è visibile anche nel deposito della società bustocca che ha 30 posti, tutti occupati: «Non possiamo più accogliere salme provenienti da altri comuni. Al momento non c’è un posto libero».
«In periodi normali, in media eseguiamo dalle 5 alle 7 cremazioni al giorno contando anche le salme di cittadini non residenti a Busto Arsizio ma adesso abbiamo un ritmo di 10 salme al giorno e tutte di cittadini residenti – fanno sapere dalla sede – abbiamo una sola linea di cremazione e non possiamo andare oltre questo numero».
L’aumento della mortalità media è un dato che emerge dai necrologi sulle pagine dei giornali e dalle testimonianze dei sacerdoti della provincia che parlano di un aumento dei funerali.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Complimenti,altro articolo molto interessante…
Interessante, sì. Giusto che tutti sappiano cosa ha causato chi ha voluto negare l’ovvio e chi continua a negare.
E tutto questo era prevedibile, evitabile, ampiamente annunciato. E una volta di più, non si è fatto niente finché non era già troppo tardi, per accontentare chi non voleva capire.