Il grazie di Gian Luca alla sua “squadra del cuore”
Un ringraziamento originale da parte di un paziente alla Cardiologia del Galmarini. La dottoressa Castiglioni: "Come nella prima fase della pandemia siamo stati riconosciuti come Hub, ovvero come centro di riferimento regionale, per le urgenze cardiologiche"

Un infarto del miocardio, trattato in urgenza nell’Emodinamica del Circolo con un’angioplastica particolarmente complessa. Il ricovero in Unità Coronarica all’Ospedale di Tradate prima e nel reparto di Cardiologia sempre dello stesso Ospedale poi.
Oggi Gian Luca torna a casa e ha voluto ringraziare, in maniera molto simpatica, gli operatori del reparto che lo hanno curato, senza fargli mancare un sorriso e una parola di conforto in questi giorni complicati: ha donato ad ognuno di loro una bustina di gel disinfettante personalizzato con il proprio grazie.
“Un piccolo gesto di grande significato per noi” commenta la Dott.ssa Battistina Castiglioni, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare dell’Azienda e della Cardiologia del Galmarini, che giunge in questi giorni complicati in cui, per ottimizzare meglio spazi e risorse e contribuire a curare tutti i pazienti Covid e non Covid, la Cardiologia di Tradate sta traslocando al quinto piano del Monoblocco dove a breve saranno disponibili 10 posti letto di Cardiologia e 20 posti letto di Chirurgia, Ortopedia e Urologia. G
Gian Luca è stato sottoposto alle procedure di coronarografia ed angioplastica grazie alla condivisione di un percorso che ha permesso di trattare i pazienti come se la cardiologia interventistica fosse presente anche nella sede di Tradate, ottimizzando così le risorse e creando un modello organizzativo più efficace ed efficiente.
“Come nella prima fase della pandemia – tiene a sottolineare la Dott.ssa Castiglioni – siamo stati riconosciuti come Hub, ovvero come centro di riferimento regionale, per le urgenze cardiologiche interventistiche e, in questa seconda ondata, anche per la cardiochirurgia, ricevendo pazienti complessi con patologie cardiovascolari che vengono trattate e gestite grazie al supporto di infermieri, oss, tecnici e medici. Ancora una volta la squadra del cuore si è unita e compattata per rispondere in modo adeguato alle richieste, creando percorsi e rimodulando i modelli organizzativi, assicurando le prestazioni necessarie anche ai pazienti non Covid”. “Siamo noi che vogliamo ringraziare Gian Luca e tutti i nostri pazienti, noi ci siamo per prenderci cura del loro cuore!”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.