L’appello di SOS Villaggi dei bambini: “Manteniamo le scuole primarie aperte”
La richiesta condivisa anche da Sos Villaggio dei bambini di Saronno "per contrastare le disuguaglianze che gravano su donne e bambini"

A fronte della nuova ondata pandemica e delle conseguenti misure che il Governo si appresta a varare con il nuovo Dpcm “SOS Villaggi dei Bambini auspica che i provvedimenti che saranno emanati da Palazzo Chigi e dalle Regioni tengano fermamente al centro il miglior interesse dei bambini, affinché la tutela dei loro bisogni, della loro salute e del benessere psicofisico, restino prioritari in questa nuova drammatica fase“.
Ai tanti appelli per mantenere aperte le scuole (tra cui quello del pedagogista Daniele Novara) si aggiunge anche quello dei Villaggi Sos: “Chiediamo che la scuola rimanga un saldo punto di riferimento per i più giovani – scrivono in una nota diffusa alla stampa – e che sia privilegiata il più possibile la didattica in presenza per i bambini delle scuole primarie, per i quali la didattica a distanza causerebbe una perdita ancora più pesante in un’età in cui la relazione anche non verbale con l’adulto di riferimento è quanto mai essenziale e formativa.
La scuola è luogo di crescita e di nutrimento dell’individuo sin dai suoi primi passi nel mondo, lo è ancora di più per tutti quei bambini e quei ragazzi che vivono in contesti familiari e sociali fragili e marginali, i quali sono da sempre al centro delle cure dell’Organizzazione: per loro la scuola aperta è la migliore opportunità di protezione, di riscatto e di formazione, ed è il più efficace argine contro le violenze domestiche, la povertà educativa e, più in generale, contro l’aumento delle disuguaglianze che la pandemia in corso non fa altro che esacerbare.
Diseguaglianze che, con la chiusura delle scuole, rischiano di penalizzare anche i genitori, e in particolare le madri.
Durante il lockdown di marzo, la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro ha stimato che la chiusura delle scuole, in Italia, ha avuto riflessi negativi sull’organizzazione familiare di 5 milioni 139mila lavoratori e lavoratrici. Secondo l’Istat nel 2019 vi sono state 2 milioni 797mila donne in Italia che hanno dovuto rinunciare a un impiego per l’impossibilità di ottenere un aiuto in ambito domestico. Una ulteriore chiusura delle scuole, soprattutto quelle primarie, non farebbe altro che peggiorare questo quadro già fortemente penalizzante per le madri.
Ecco perché SOS Villaggi dei Bambini auspica che, nei limiti consentiti dalle circostanze, venga fatto tutto il possibile e sia profuso il massimo dell’impegno per garantire che le strutture scolastiche restino aperte, almeno a livello di istruzione primaria, e chiede che l’interesse dei bambini, dei ragazzi e delle donne rimanga sempre al centro dell’agenda politica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.