Mario Botta e gli spazi per il sacro: un documentario da vedere on line
Continua l’attività culturale dell’Ordine degli Architetti di Varese, con la proiezione, in streaming, del documentario “Mario Botta. Oltre lo Spazio”, che avverrà in modalità webinar mercoledì 11 novembre alle 18

Continua l’attività culturale dell’Ordine degli Architetti di Varese, con la proiezione, in streaming, del documentario “Mario Botta. Oltre lo Spazio”, che avverrà in modalità webinar mercoledì 11 novembre alle 18.
Il film, diLoretta Dalpozzo e Michèle Volontè è prodotto da Swissbridge Productions ed è un viaggio “oltre lo spazio”, dentro il mondo inedito del grande architetto svizzero, che permette di scoprire il suo lavoro instancabile ed appassionato.
Dopo aver costruito chiese, cappelle ed una sinagoga, Botta sta progettando una moschea in Cina. Una sfida che giunge a più di 50 anni dall’inizio della sua carriera, in un momento di profonda riflessione professionale e personale.
E’ negli spazi sacri che Mario Botta, classe 1943, ha trovato l’essenza dell’architettura: per questo le registe ripercorrono la sua carriera attraverso il tema a lui più caro. Botta riflette sul bisogno di luoghi di silenzio e di preghiera, sulle contraddizioni del nostro tempo, ma anche sulla sua fede.
Perché una società globalizzata, sente sempre più il bisogno di costruire luoghi di culto? I suoi pensieri si trasformano in analisi degli spazi sacri del passato, di quelli in cantiere e di quelli che verranno, in un cammino tra passato, presente e futuro, che permette di scorgere l’uomo dietro all’architetto.
Un’esplorazione reale tra Svizzera, Italia, Israele, Corea e Cina, ma anche interiore, tra i ricordi di infanzia e i personaggi (collaboratori, committenti e famigliari) che hanno fatto di lui l’uomo che è oggi.
Il documentario è stato presentato in prima mondiale al Locarno Film Festival nel 2018, ed è rimasto poi diverse settimane nelle sale cinematografiche della Svizzera italiana e tedesca. In ottobre 2019 ha ricevuto il Premio del Pubblico al Milano Design Film Festival. La prima italiana è stata il 12 ottobre ad Artecinema di Napoli, seguita poi da una proiezione evento sull’architettura del Sacro a Roma, seguita da un dialogo tra il Cardinale Ravasi e Mario Botta.
E’ stato in competizione ad Artfifa 2019, il più importante festival del film sull’arte ed è stato ufficialmente selezionato *da Copenhagen Architecture Festival, London Architecture Film festival, Rotterdam Architecture film festival, Artecinema, ADFF in New York, Vancouver e Toronto. *
Nel 2018, Mario Botta è stato insignito del prestigioso Premio Ratzinger, consegnatogli da Papa Francesco, proprio per l’attenzione rivolta ai suoi spazi sacri, tema del documentario.
PER PARTECIPARE E VEDERE IL DOCUMENTARIO:
https://attendee.gotowebinar.com/register/7098080242740573964
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.