I sindacati davanti all’ospedale di Varese per ricordare le condizioni dei lavoratori sanitari in zona rossa
I principali rappresentanti dei lavoratori hanno manifestato per garantire la sicurezza nel lavoro agli operatori sanitari, ora gravemente minata: non solo dall'emergenza, ma anche da scelte inadeguate
Lavorare in sicurezza non significa soltanto avere mascherine da indossare, gel per lavarsi le mani o candeggina per lavare i pavimenti: significa essere in un numero sufficiente per contrastare un’emergenza, poter contare su dirigenti esperti e non vederli trasferiti altrove in piena pandemia, significa anche avere il tempo di imparare quello che serve in un reparto quando si è trasferiti, prima di essere “buttati nella mischia”.
E’ per questo genere di sicurezza che davanti all’ospedale di Circolo si sono riuniti – a distanza sufficiente per non creare ulteriori problemi ai lavoratori che stanno cercando di proteggere – i principali rappresentanti dei sindacati: Stefania Filetti, segretario generale dalla Cgil di Varese, Antonio Massafra, segretario generale Uil Varese, Marco Contessa, segretario confederale Cisl dei Laghi, Lorenzo Raia, segretario della Uil Fpl provinciale e Gianna Moretto, segretario funzione publica Cgil.
Con loro, virtualmente, anche tutti i lavoratori del pubblico impiego che rappresentano, in segno di solidarietà verso il personale sanitario che sta affrontando in prima linea questa emergenza pandemica, per «rivendicare il diritto a lavorare in sicurezza», trattando i lavoratori come meritano, con un rinnovo dei contratti e nuove assunzioni.
«I lavoratori sanno di essere in un emergenza e fanno di tutto per contrastarla- hanno spiegato i rappresentanti dei lavoratori – Ma sarebbe stato importante sostenerli, anche solo facendo le nuove assunzioni a maggio e non prometendole solo ora. La scarsità di personale è un problema esistente da anni, che ora si è trasformato in tragedia».
Dietro di loro, uno striscione sintetizza la manifestazione, che ha carattere nazionale: “Pubblico per il pubblico, lavoratori uniti per dare cure e servizi ai cittadini”. Accanto a loro, una infermiera dei reparti Covid degli ospedali di Asst Sette Laghi, che rivolge a tutti un appello: «Fate il possibile e quello che vi è chiesto per evitare di contrarre il virus, cosi non siete costretti a venire a conoscerci: è un momento in cui la fatica si fa particolarmente sentire»
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
correva l’anno 1981 posti letto 530 mila
correva l’anno 2017 posti letto 191mila.
i sindacati dormivano?