Un libro per raccontare la carta Varese
E' stato pubblicato da Macchione ed è scritto da Carla Tocchetti, già curatrice di una mostra sull'argomento al battistero di Velate

E’ uscito per l’editore Macchione il libro di Carla Tocchetti “La Carta di Varese. Fascino e splendore”.
Il volume, 144 pagine di storia, documentazione e un ricco apparato iconografico, fa per la prima volta in Italia il punto sulla vera Carta Varese.
Furono quattro signore appartenenti ad una delle più facoltose famiglie lombarde, i Ponti, a riavviare alla produzione xilografica alcuni antichi stampi in legno recuperati inizialmente a scopo collezionistico.
Amore per la tradizione e le belle arti, conservazione della testimonianza di una eccellenza italiana, ma anche rivalorizzazione del patrimonio artistico storico e sua circolazione in ambito internazionale, sono gli elementi di spicco che hanno caratterizzato la produzione della Carta di Varese, per un arco di tempo davvero esiguo: dal 1902 al 1939.
Una storia che non smette di affascinare e stupire: prendendo le mosse da una mostra curata dall’autrice al Battistero di Velate dal titolo “Varese 1902. Storie di donne, storie di doni” (dicembre 2019), il volume edita anche ritrovamenti preziosi dal punto di vista collezionistico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.