Funivia di Monteviasco, posticipato di un anno l’incarico al direttore di esercizio
Lo ha deciso il sindaco: il nulla osta per far ripartire l’impianto non è ancora stato acquisito
L’incarico a Stefano Cheru, direttore di esercizio della funivia Ponte di Piero-Monteviasco nominato dal Comune per sovrintendere alle operazioni tecniche relative all’ottenimento del nulla osta da parte di Ustif è stato prorogato di un anno e scadrà il 30 novembre 2021.
Lo ha deciso con una determina il comune di Curiglia con Monteviasco proprietario della struttura ancora ferma dopo l’incidente mortale di due anni fa e che dovrà oggi essere sottoposta a “operazioni tecniche” affinché l’Ufficio speciale trasporti a impianti fissi di Milano possa dare il nulla osta per la ripresa del servizio.
Cheru, ingegnere di Domodossola in possesso del patentino di idoneità per svolgere l’attività di direttore di esercizio, dovrà occuparsi anche della verifica dell’impianto e delle stazioni relativamente a sicurezza e funzionalità per il ripristino operativo “tenuto conto anche di quanto espresso nelle perizie della Procura della repubblica di Varese e del ministero dei Trasporti, ufficio Ustif e Digifema”.
Il direttore sarà chiamato anche a disporre l’impianto per la verifica delle autorità competenti ed effettuare tutte le attività nella fase di “pre-esercizio“, tra cui la fornitura del regolamento di esercizio, si legge nel documento all’albo pretorio comunale. L
a proroga si è resa necessaria dal momento che “il nulla osta ad effettuare il servizio ad oggi non è ancora stato acquisito“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.