Notte in cerca delle “geminidi”, le stelle cadenti dicembrine
Lo sciame che sembra provenire dalla costellazione dei Gemelli è stato ripreso da Paolo Bardelli che la notte tra il 13 e il 14 ha sfidato il freddo per lo spettacolo celeste

Grande successo di Paolo Bardelli, prolifico astrofotografo del GAT di Tradate, per una magica notte di Geminidi, le classiche meteore di metà Dicembre. Le stelle cadenti più conosciute sono sicuramente le “lacrime di san Lorenzo”, visibili verso la metà di Agosto.
Ma durante l’anno ci sono almeno una ventina di altri “sciami” meteorici attivi e non meno spettacolari. Uno di questi è quello delle “Geminidi”, così chiamato perché sembra che le meteore associate a questo sciame provengano proprio dalla costellazione dei Gemelli, schizzando da un punto detto Radiante. Uno sciame meteorico capita quando la Terra lungo la sua orbita va a incrociare l’ orbita di una cometa, che solitamente è intasata da minuscoli detriti rilasciati dalla cometa stessa: questi detriti, quando la Terra vi si tuffa dentro, si incendiano per attrito nell’atmosfera creando nel cielo spettacolari scie di fuoco (le cosiddette’ stelle cadenti’).
Lo sciame delle Geminidi è però particolare, perché è associato all’orbita non di una cometa ma di un oggetto roccioso chiamato 3200-Phaethon (Fetonte), da alcuni ritenuto una cometa estinta. Il picco delle Geminidi di quest’anno è stato calcolato per la notte tra il 13 e il 14 dicembre. La totale assenza della Luna e il cielo sereno e limpido hanno favorito le osservazioni nella seconda metà della notte.
Paolo Bardelli ne ha approfittato sfidando (dal suo giardino, causa coronavirus…) da mezzanotte alle 6 della mattina il gelo della notte. Ma il risultato è stato eclatante: nelle circa 1500 immagini digitali realizzate con un obiettivo grandangolare da 14 mm e pose di circa 10 sec a 3200 ISO, Paolo ha impressionato decine e decine di scie meteoriche, alcune delle quali molto luminose: sostanzialmente quasi una meteora al minuto, in accordo con le stime teoriche più ottimistiche. Un grande spettacolo dunque, ed anche un giusto premio per un lavoro eseguito magistralmente in un orario e ad una temperatura decisamente scomodi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.