In Svizzera il Covid fa paura: per un mese stop a bar, ristoranti e musei
Dal 22 dicembre al 22 gennaio saranno chiusi anche biblioteche, impianti sportivi e strutture per il tempo libero, esclusi impianti sciistici e per sport all'aperto

In Svizzera l’epidemia da Covid-19 non allenta la presa e, alla luce dei numeri e della crescente pressione sul sistema sanitario, il Governo federale ha deciso nuove misure restrittive che sono state annunciate oggi dalla presidente Simonetta Sommaruga e dal ministro della salute Alain Berset.
Dal 22 dicembre al 22 gennaio saranno chiusi bar e ristoranti, ma anche biblioteche, cinema, musei, impianti sportivi e strutture per il tempo libero. Sono inoltre vietate le manifestazioni pubbliche.
Restano aperti i negozi, ma con limitazioni di orario, e gli impianti sciistici così come altre strutture per attività sportive che si svolgano all’aperto.
Per le attività commerciali è stata decisa una stretta, con una limitazione del numero di clienti che possono accedere, la chiusura alle 19 e la domenica e nei giorni festivi.
Ai cantoni viene comunque lasciata la possibilità di alleggerire le chiusure, ma solo se l’indice di diffusione del virus nel territorio cantonale è inferiore a 1.
Il Governo, annunciando le nuove misure, ha nuovamente fatto appello alla responsabilità individuale, raccomandando ai cittadini di restare a casa, limitando il più possibile i contatti, i viaggi ed altri spostamenti non indispensabili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.