Usura ed estorsioni, sequestrati 1,7 milioni a tre soggetti dalle Fiamme Gialle di Como
Conti correnti e immobili sono stati posti sotto sequestro nei confronti di un gruppo finito agli arresti nel novembre scorso

Sequestri per 1,7 milioni di euro nei confronti di 3 soggetti arrestati nel novembre 2020 dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Como nell’ambito dell’indagine su un giro di usura ed estorsioni e di esercizio abusivo di attività finanziaria. Il Gip del Tribunale di Como, su richiesta della Procura, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo.
Il provvedimento cautelare ha riguardato nove immobili situati in Alzate Brianza, Cadorago, Capiago Intimiano, Como, Inverigo, Schignano riconducibili ad uno degli arrestati e alle figlie e altri due riconducibili ad un altro arrestato situati ad Argegno e Como. Il G.I.P. ha altresì disposto il sequestro di beni e utilità di cui gli indagati hanno la disponibilità, anche per interposta persona, per un importo pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o compensi usurari che ammontano a 700 mila euro.
Le ulteriori indagini hanno altresì accertato: un patrimonio immobiliare di di uno degli arrestati e del suo nucleo familiare sproporzionato rispetto al reddito da questi dichiarato nei periodi d’imposta 2005, 2009, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 ai fini delle imposte sui redditi ed alle attività economiche esercitate, per un importo complessivo di 596.318,00 euro.
Anche il patrimonio immobiliare del secondo arrestato, e del suo nucleo familiare, è risultato sproporzionato rispetto al reddito da questi dichiarato ai fini delle imposte sui redditi ed alle attività economiche esercitate nei periodi d’imposta 2011 e 2019 per un importo complessivo di euro 160.289,00. Sono emerse, infine, corresponsabilità nei reati di usura contestati ai rispettivi congiunti di due dei tre arrestati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.